L’assistenza anziani diurna è il servizio di cura delle persone fragili di giorno, permettendo loro di essere costantemente supportati.
Quando il caregiver, ossia il parente che si occupa di loro, non può occuparsi di tutte le mansioni che comporta accudire i genitori anziani, l’aiuto di un professionista diventa una valida soluzione. Inoltre, assumere un badante significa garantire una compagnia, oltre all’assistenza, per non rimanere da soli tutto il giorno.
Molte persone si rivolgono a noi per chiederci cosa comprende il servizio di assistenza per le persone anziane. Naturalmente, le cure a domicilio possono essere di diverso tipo. Ci sono casi in cui veniamo contattati perché una famiglia ha bisogno di fornire al genitore anziano assistenza diurna presso le strutture ospedaliere.
Il servizio maggiormente richiesto, tuttavia, è il servizio di cura degli anziani durante il giorno, direttamente a casa loro. Sicuramente, una scelta vantaggiosa per il loro benessere. Abbiamo pensato di dare una risposta utile a tutti proprio in questo articolo.
Avere tutte le informazioni del caso, aiuta le famiglie dei nostri assistiti a fare una scelta consapevole per il bene dei propri cari, permettendogli di continuare a vivere nella propria casa.
I servizi inclusi nell’assistenza anziani diurna
L’assistenza diurna domiciliare per anziani rappresenta un servizio fondamentale per le famiglie e per gli assistiti. Sapere che c’è sempre una persona, durante il giorno, che si occupa dei genitori o nonni, dà maggiore sicurezza.
Ingaggiare un’agenzia di assistenza anziani o assumere un professionista sanitario che presti cure a domicilio non deve indurre i caregivers a vivere sensi di colpa. Sono tanti gli aiuti che badanti e operatori specializzati possono dare nel supporto di attività quotidiane, come ad esempio:
- l’igiene personale;
- vestirsi;
- preparazione dei pasti principali;
- l’alimentazione;
- accompagnamento o trasporto;
- sbrigare faccende o commissioni.
Vi sono anche mansioni di tipo medico, per quei casi in cui la persona anziana abbia bisogno di cure mediche domiciliari. A titolo di esempio, può trattarsi di:
- assistenza infermieristica;
- fisioterapia a domicilio;
- cure mediche specifiche tramite personale sanitario professionista.
Tra le persone che ogni giorno assistiamo, c’è chi necessita di rilevare giornalmente i parametri vitali come la pressione, fare un’iniezione per l’insulina, medicare delle ferite da decubito o gestire i cateteri. Sono solo alcuni dei servizi che chiunque può ricevere direttamente al proprio domicilio, semplicemente contattando un’agenzia Royal Assistance.
Anche eseguire una terapia farmacologica, specialmente se si tratta di medicine che devono essere dosate e somministrate per via endovenosa, o delle sessioni di fisioterapia.
Assistenza diurna anziani disabili e non autosufficienti
La cura di anziani disabili o non autosufficienti a domicilio è un servizio specifico per chi ha bisogno di cure intensive, specifiche e continue. L’assistenza diurna può essere coniugata anche con quella notturna, se richiesto dalla famiglia.
Gli operatori specializzati forniscono assistenza medica e infermieristica a domicilio, garantendo la cura e la sicurezza del paziente.
Questo servizio include delle attività che vengono stabilite insieme alla famiglia e ai medici dell’anziano, in base al suo quadro clinico o al tipo di disabilità. È molto importante fornire un supporto per lo svolgimento sia delle attività quotidiane – oltre l’assistenza medica – che delle attività creative per anziani.
Per esempio, anche uscire a fare una passeggiata fa parte dell’assistenza diurna per anziani, per aiutarli a trascorrere delle giornate serene nel comfort della propria casa ma anche godendo della vita sociale. È un toccasana per il loro benessere psico-fisico.
Quali sono i vantaggi dell’assistenza domiciliare rispetto all’assistenza residenziale per anziani?
L’assistenza diurna per anziani offre diversi vantaggi rispetto all’assistenza residenziale. Innanzitutto, permette alle persone anziane di vivere nella propria casa, mantenendo la propria indipendenza e la propria privacy.
Consente di ridurre i costi associati alle tariffe delle RSA, richieste per il servizio di residenza, e di mantenere un contatto costante con la famiglia e gli amici.
Come scegliere il miglior servizio di assistenza anziani?
Quando si sceglie un servizio di assistenza diurna per anziani, è importante valutare alcuni aspetti fondamentali.
- È necessario verificare la qualità dei servizi offerti, l’esperienza degli operatori e la loro formazione.
- È opportuno valutare la disponibilità del servizio e i costi associati.
- Valutare quali prestazioni infermieristica e cure mediche specifiche sono rese disponibili dall’agenzia, in base ai bisogni dell’anziano.
- Verificare che ci sia un servizio di assistenza disponibile anche per le famiglie degli anziani, in caso di emergenze o per informazioni anche dopo la firma del contratto di collaborazione.
Sergio racconta la sua esperienza
Ci ha contattato la famiglia di Sergio preoccupata di non riuscire più a coprire l’intera giornata, avvicendandosi tra turni per fargli da un lato compagnia, dall’altro accudirlo nelle attività di igiene e nutrizione.
A parte la preparazione dei pasti principali come colazione, pranzo e cena, Sergio era in grado di mangiare da solo ma desiderava un pizzico di compagnia. Fare quelle due chiacchiere, magari guardando insieme un tg durante il pasto o parlare del più e del meno.
Insomma, un modo di unire l’utile al dilettevole. Non aveva bisogno di particolari cure mediche se non misurare giornalmente la pressione e, periodicamente, effettuare degli esami del sangue e una visita di controllo per tenere d’occhio i valori e la salute.
In questi casi, la badante con cui è già avviata la collaborazione, lo ha accompagnato a fare il prelievo al mattino e poi una sana colazione al bar. Le visite mediche, invece, a volte sono in strutture non raggiungibili con i mezzi pubblici. Anziché chiamare un taxi, la famiglia di Sergio ci ha chiesto se potevamo organizzare il servizio di trasporto. Assolutamente si!
Per farli stare in totale tranquillità, sia loro che Sergio in primis, abbiamo fatto sì che anche la badante potesse accompagnarlo per svolgere le operazioni di check in, in ospedale e assisterlo durante gli spostamenti.
Sono tanti i modi in cui è possibile per noi aiutare le famiglie. A oggi ne abbiamo supportate più di 5.000 e di questo ne siamo orgogliosi.
Ci sono, inoltre, diversi contributi che spettano di diritto ad anziani disabili o non autosufficienti, piuttosto che ai loro caregiver, per rimborsare molte delle spese sostenute per le cure domiciliari. Ecco un utile riepilogo dei contributi forniti dalla Regione Veneto a disabili e persone non autosufficienti.
Per richiedere l’assistenza diurna per anziani, contatta direttamente l’agenzia Royal Assistance vicino a casa tua. Le nostre responsabili ti forniranno tutte le informazioni e ti guideranno nella scelta del servizio più adatto alle tue esigenze o a quelle dei tuoi cari.