Cerchi un infermiere professionale a domicilio?

La figura dell’infermiere professionale a domicilio è fondamentale per gli anziani e disabili che necessitano di medicazioni e cure mediche giornaliere. È una valida figura professionale di cui molte famiglie si avvalgono nel periodo post-dimissione. Avere un supporto del genere, in alcuni casi, permette di accorciare i tempi di degenza.

Per la maggior parte delle persone fragili, il periodo post-operatorio può essere, di per sé, una fase molto delicata. Devono affrontare medicazioni e trattamenti quotidiani.

Per le famiglie, l’assistenza domiciliare di un genitore anziano, è un compito aggiuntivo. Per la natura dei medicinali somministrati spesso per endovena o per il tipo di supporto medico richiesto, l’assistenza infermieristica domiciliare è la soluzione più saggia. La garanzia di poter ricevere tutte le cure necessarie al proprio domicilio, senza essere costretto a spostarsi per raggiungere l’ospedale o un ambulatorio, è un beneficio per l’assistito.

Cosa fa un infermiere a domicilio

Le mansioni di un infermiere qualificato che assiste anziani e disabili a casa, possono essere così elencate:

  • somministrare terapie farmacologiche, in particolar modo se complesse;
  • gestione di stomie e cateteri: PEG, sondino naso gastrico, stomie addominali, catetere vescicale, ecc…;
  • medicazione delle lesioni da pressioni e dei presidi antidecubito;
  • gestione dell’incontinenza urinaria e dell’irregolarità dell’alvo;
  • rilevazione dei parametri vitali (glicemia, pressione, ecc…);
  • esecuzione di prelievi ematici, raccolta di campioni biologici;
  • gestione di flebo.

Naturalmente è un riassunto a titolo di esempio delle principali mansioni che un operatore sanitario può prestare a livello di assistenza domiciliare infermieristica.

Quel che è importante sapere è che ricorrere all’ingaggio di personale sanitario professionale, permette di osservare – anche da casa – il piano assistenziale personalizzato che i medici hanno redatto. Ridurre gli spostamenti per un anziano dimesso dopo un ricovero ospedaliero, lo riavvicina alle proprie abitudini e routine casalinghe.

Analoga è la situazione di una persona con disabilità che necessita di cure dovute alla ridotta mobilità, per esempio per la comparsa di piaghe da decubito.

Il ruolo del fisioterapista a domicilio

I trattamenti fisioterapici hanno proprio lo scopo di evitare che in seguito alla fase post-operatoria possano insorgere nuove problematiche o rallentare il recupero ottimale.

Abbiamo chiesto a Federico che collabora con Royal Assistance, perché è così importante l’assistenza fisioterapica a domicilio, in particolar modo per le persone anziane.

“Quando si tratta di persone anziane, che hanno subito un ricovero anche senza chirurgia, lo stop forzato e l’allettamento sono elementi deleteri per il recupero: basti pensare che una settimana a letto può far perdere fino al 30% della massa muscolare. È per questo motivo che la presa in carico del fisioterapista deve essere tempestiva per restituire flessibilità alle articolazioni mobili”.

Non solo nel post-operatorio ma anche dopo aver subito un ictus, la parte riabilitativa diventa una parte integrante della ripresa.

Per approfondire quali tipologia di fisioterapia a domicilio eseguono i nostri professionisti, leggi il nostro articolo.

Siamo a tua disposizione per un primo incontro con un nostro infermiere professionale a domicilio per una consulenza personalizzata. Attenendosi alla diagnosi medica e alle terapie prescritte, sia i nostri infermieri che fisioterapisti si occuperanno di mettere in atto tutto ciò che è richiesto per favorire un sereno percorso di ripresa del tuo caro.

Pubblicato nella categoria

Condividi questo contenuto sui social

Scroll to Top