Persone invalidi o non autosufficienti possono richiedere l’indennità di accompagnamento anziani. Si tratta di un contributo economico con l’obiettivo di sostenere soggetti fragili o invalidi totali. Questi individui hanno difficoltà a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o a svolgere azioni della normale vita quotidiana.
L’indennità di accompagnamento può essere richiesto da tutti i cittadini residenti in Italia e in possesso dei requisiti sanitari, a prescindere dal reddito familiare o dall’età.
Chi può usufruire dell’accompagnamento per anziani o disabili
Il richiedente può usufruire dell’indennità per 12 mensilità, a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. Il pagamento può, però, essere sospeso nel caso in cui il soggetto, che usufruisce del contributo economico, sia ricoverato per più di 29 giorni a carico dello Stato. L’indennità di accompagnamento è incompatibile, inoltre, se il soggetto percepisce aiuti economici legati a invalidità di guerra, lavoro o servizio. È invece compatibile se la persona svolge un lavoro, sia in forma dipendente che autonoma. Per poter ottenere questo tipo di aiuto economico, una commissione dovrà valutare lo stato di disabilità tramite un accertamento sanitario. Nella domanda di avvio al procedimento andrà indicata l’eventuale professione svolta o ricoveri avvenuti.
Può usufruire dell’indennità di accompagnamento anche un anziano: ne ha infatti diritto chiunque abbia almeno 67 anni e che dimostri un grado di invalidità parti al 100% in modo permanente. In questo caso, la persona non sarà in grado di camminare in maniera autonoma e avrà bisogno di costante assistenza durante la giornata.
C’è però da fare una distinzione tra accompagnamento anziani e invalidità civile. Mentre quest’ultima può essere richiesta da qualsiasi persona appartenente alla fascia di età 18-67 anni e che abbia gravi patologie o deficit fisico-psichici, la richiesta di invalidità può essere ottenuta solo da chi ha almeno 67 anni, soffre di una disabilità al 100% irreversibile e non è più autosufficiente.
Indennità di accompagnamento e servizi di trasporto
L’indennità di accompagnamento si inserisce all’interno di una serie di misure e servizi rivolti alla persona. Accanto però a un sostegno economico, spesso chi soffre di particolari disabilità richiede anche un aiuto pratico e funzionale negli spostamenti.
Royal Assistance offre un servizio di trasporto e accompagnamento in sicurezza nel territorio di Padova e Venezia, per esempio nel caso di una visita medica in ospedale. L’azienda dispone infatti anche di mezzi adibiti al trasporto di carrozzine e al noleggio delle stesse.