Oggi è possibile chiedere un consulto medico online grazie all’introduzione della telemedicina.
Utilizzando solo dei semplici device tecnologici di utilità oramai comune, come uno smartphone, un tablet o un pc, le persone possono richiedere e ricevere un parere medico.
Senza doversi spostare dal proprio domicilio, attraversare la città o raggiungerne una diversa da quella di residenza, i pazienti entrano in contatto diretto con i medici specialisti.
Le tele-visite sono, sicuramente, un’innovazione dettata dalle esigenze impellenti nate durante il periodo di pandemia causato dal Covid-19.
L’impossibilità di uscire di casa e ricevere pareri medici specialisti, oltre che dal proprio medico di base, ha portato all’approvazione di un testo di riferimento in Italia. Questo testo è stato approvato il 17 dicembre 2020 dal Ministero della Salute. Si tratta, dunque, di una nuova modalità di effettuare visite mediche pressoché recente seppur già ampiamente rodata.
Ricevere un consulto medico online: tutti i vantaggi
Destinatari dei vantaggi di visite o consulti medici online sono maggiormente le persone con oggettive difficoltà motorie, disabili o non autosufficienti.
In alcuni casi, può trattarsi di pazienti che attraversano un periodo di convalescenza post-operatoria piuttosto che soggetti affetti da disturbi/malattie croniche. Il fatto di poter restare a casa è un grande aiuto anche per preservare la loro salute, evitando di dover frequentare ospedali o strutture sanitarie affollate.
Una valida soluzione che consigliamo ai nostri assistiti che, per esempio, devono effettuare visite di monitoraggio per rilevare i parametri vitali.
Se solitamente sono i caregivers ad assistere le persone fragili nello svolgimento dei teleconsulti, per quanto riguarda, invece, i nostri assistiti, abbiamo una preoccupazione particolare. Ci impegniamo a istruire il personale badante affinché sia in grado di affiancare i nostri assistiti.
Infine, i consulti medici online sono una valida opzione per chi vive in zone rurali o lontane dalle strutture ospedaliere e ambulatori.
Quali sono i servizi di assistenza medica online
I servizi di assistenza medica online o Telemedicina più diffusi, sono:
- la Televisita con un medico di medicina generale che prevede l’interazione di paziente e medico/specialista attraverso un supporto video in tempo reale;
- il Teleconsulto con uno specialista, in cui a interagire sono medici e specialisti per definire una diagnosi o scegliere una terapia;
- il Tele-monitoraggio, cioè il rilevamento in via video dei parametri vitali di interesse;
- la Teleassistenza, prevede l’assistenza di un medico o di un altro operatore sanitario a un altro medico o altro operatore sanitario mentre svolge la prestazione.
Se da un lato la prestazione erogata in telemedicina serve a migliorare in termini di efficienza, dall’altro non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente laddove necessaria.
Possiamo affermare con serenità che la telemedicina rende possibile, operativamente, un proficuo scambio di informazioni tra gli operatori e le strutture sanitarie. Per questo motivo, noi di Royal Assistance lo valutiamo come un servizio realmente utile e che abbiamo voluto implementare nella nostra offerta, certi che rafforzi la possibilità di offrire un servizio completo in tema di assistenza domiciliare.
Contatta la nostra agenzia più vicina, saremo felici di assisterti illustrando funzionamento e costi di questo servizio.