Fisioterapia a domicilio, Padova

La fisioterapia a domicilio (Padova) è un’opzione sempre più popolare per coloro che necessitano di cure e riabilitazione, ma non possono o non vogliono recarsi in uno studio di fisioterapia.

Sono tanti i tipi di cure di cui i pazienti possono usufruire grazie a questo servizio e diverse le circostanze in cui possono aver bisogno di fare fisioterapia a casa. Sicuramente, sempre tanti i vantaggi!

In questo articolo, vedremo insieme come e perché è utile la fisioterapia a domicilio (Padova), le sue principali caratteristiche, i suoi benefici e come accedere a questo servizio.

 

Fisioterapia a domicilio, Padova: quando è vantaggiosa

La fisioterapia a domicilio a Padova è un servizio che Royal Assistance ha deciso da tempo di inserire nella propria offerta al servizio di famiglie e persone fragili, disabili e anziane. Consiste in cure fisioterapiche a domicilio, che i pazienti possono, quindi, ricevere nel loro ambiente domestico.

Abbiamo ascoltato le richieste e le necessità che ci hanno raccontato le oltre 5.000 famiglie che in più di 10 anni si sono rivolte alle nostre agenzie di assistenza anziani qualificata, che presidiano le province di Padova e Venezia.

Il servizio che abbiamo implementato è particolarmente utile per le persone che hanno difficoltà a raggiungere uno studio di fisioterapia per i seguenti motivi:

  • a causa di limitazioni fisiche;
  • perché il paziente non possiede un mezzo di trasporto o non può momentaneamente guidarlo;
  • per via del periodo di convalescenza in cui deve limitare sforzi e spostamenti;
  • per una ripresa post-traumatica o post-operatoria;
  • perché non vi sono persone o familiari che possono accompagnare il paziente.

Il fisioterapista viene a casa del paziente e fornisce le cure necessarie, come massaggi, esercizi terapeutici e altre tecniche.

Il domicilio si riferisce all’ambiente domestico del paziente. Può essere la propria casa o quella di un familiare o un amico che si prende cura del paziente stesso.

Uno degli scopi principali è quello di  aiutare il paziente a recuperare la mobilità, la forza e la flessibilità.

Può trattarsi di una situazione temporanea, a causa di malattie o lesioni subite, che prevederà una terapia a tempo determinato. Diversamente, ci sono situazioni in cui i cicli di terapia possono essere più lunghi e stabiliti su base periodica, in caso di disabilità permanenti, anche severe.

 

Personalizzare la fisioterapia a domicilio

Questo tipo di servizio offre un particolare vantaggio. Si può, infatti, personalizzare un piano di cure insieme al proprio medico specialista di riferimento e al fisioterapista incaricato.

Oltre al quadro clinico, fondamentale per stabilire quali cure siano più adatte ed efficaci, il professionista di riferimento può valutare anche l’ambiente domestico in cui vive il paziente. Verificare che ci siano gli spazi idonei per eseguire degli esercizi specifici o dei massaggi, garantendo comodità a chi riceve i trattamenti.

Poter personalizzare le cure in base alle proprie esigenze, ma anche in base alle limitazioni specifiche del caso, è fonte di un maggior senso e livello di sicurezza sia per i pazienti che sanno di godere delle cure migliori, sia per i caregiver che da soli non potrebbero farsi carico degli spostamenti e di attendere il tempo necessario per lo svolgimento delle terapie.

A casa, invece, quel che succede è che in alcune occasioni i familiari possono essere coinvolti nelle sessioni in modo da ripetere poi insieme al genitore anziano alcuni movimenti, su base giornaliera.

Non meno importante è il fatto che stare a casa riduce il rischio di cadute, altri incidenti o comunque limita sforzi non necessari da parte degli assistiti.

 

Cure fisioterapiche a casa per le persone disabili

Il percorso di riabilitazione motoria per persone disabili può essere strutturato in base alla tipologia e severità di disabilità.
Il fisioterapista redige un’attenta analisi dei deficit motori e si preoccupa di individuare quali sono gli obiettivi da raggiungere per mantenere o preservare la mobilità, elasticità dei tessuti o la massa muscolare del paziente.

I trattamenti eseguiti a domicilio possono includere, a titolo di esempio:

  • terapia fisica, ossia trattamenti con attrezzature specialistiche, ad esempio gli ultrasuoni;
  • terapia manuale come massaggi e manipolazioni localizzate per contrastare la rigidità articolare e muscolare;
  • percorsi funzionali per preservare o potenziare la motricità residua, riorganizzazione e controllare i movimenti;
  • chinesiterapia, attraverso l’esecuzione di attività senso-motorie guidate.

 

Come accedere alla fisioterapia a domicilio a Padova?

Per accedere alla fisioterapia a domicilio il paziente deve prima consultare il proprio medico di famiglia o uno specialista. Una volta ottenuta la prescrizione medica che dovrà indicare il tipo di fisioterapia necessaria, la durata della terapia, il paziente può contattare un fisioterapista a domicilio a Padova.

Il dubbio che, spesso, le famiglie condividono è proprio quello di non sapere a chi affidarsi. Tutti i vantaggi di cui abbiamo già parlato in questo articolo e la comodità di ricevere le cure a casa, possono essere vanificate se il professionista non è quello giusto o, peggio ancora, se non si rivela tale.

La fiducia e la tranquillità sono i due fattori chiave che spingono i nostri assistiti a rivolgersi alla loro agenzia di fiducia Royal Assistance. Se non ne hai già una a cui fare riferimento, controlla dove siamo e contatta oggi stesso quella che è più comoda per te.

Se pensi di aver bisogno di qualche informazione in più, leggi tutto sul nostro servizio di fisioterapia a domicilio. Potresti, inoltre, trovare interessante la nota dell’Agenzia delle entrate sulle spese mediche deducibili per assistenza di disabili

Organizza le sedute di fisioterapia a casa tua, nei giorni e orari in cui è più comodo per te, contattando il nostro staff specializzato. 

Pubblicato nella categoria ,

Condividi questo contenuto sui social

Scroll to Top