Meno attesa per le visite grazie alla telemedicina specialistica

La telemedicina specialistica è diventata sempre più diffusa negli ultimi anni grazie alla sua capacità di offrire una consulenza medica di alta qualità anche a distanza, evitando di dover uscire di casa.

Se ti stai chiedendo che cos’è la telemedicina, devi sapere che è un servizio di assistenza medica da remoto che consente ai pazienti di accedere a medici specialisti senza dover lasciare la propria abitazione.

Non è più necessario dover sostenere lunghi viaggi, per chi vive in zone rurali o lontane da strutture ospedaliere specializzate.

Grazie a questo servizio, è possibile ottenere una consulenza medica di pari qualità delle visite in presenza.

I consulti e le diagnosi sono garantite da medici professionisti. Inoltre, dettaglio che non guasta, la facilità di accesso ai servizi di telemedicina la rende alla portata di tutte le persone e pazienti in cerca di un consulto urgente.

Vantaggi della telemedicina specialistica

Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzo della telemedicina specialistica rispetto alle visite in presenza. Ad esempio:

  • offre maggiore comodità ai pazienti, evitando la necessità di spostarsi fisicamente presso il medico;
  • un accesso più rapido alle cure, riducendo i tempi di attesa per le visite mediche specialistiche;
  • maggiore flessibilità nel decidere autonomamente la data e orario senza dover richiedere a un familiare di  essere accompagnati alle visite mediche;
  • accedere a medici specialisti provenienti da diverse parti d’Italia o del mondo, per avere un consulto in vista di un intervento o in aggiunta alla diagnosi effettuata;
  • contenere i costi di trasporto e hotel quando si è costretti a raggiungere una città lontana geograficamente.

La telemedicina specialistica rappresenta un vero progresso in quanto permette ai pazienti di avere accesso a cure mediche di alta qualità, anche se vivono in zone remote e che, spesso, sono meno servite dal sistema sanitario.

Qualità della consulenza medica online

Uno dei principali dubbi che possono sorgere riguardo ai consulti medici online è la qualità della consulenza medica a distanza. Tuttavia, è importante sottolineare che la telemedicina offre una servizio di altissimo livello, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e all’esperienza dei medici specialisti che vi lavorano.

I medici che lavorano per i servizi di telemedicina specialistica sono, infatti, altamente qualificati ciascuno nel proprio campo, così come lo sono i medici che tutti noi incontriamo in presenza.

Inoltre, i medici sono in grado di effettuare diagnosi e valutazioni cliniche a distanza assolutamente accurate, avendo accesso ai dati che possiamo inviar loro tramite email o conservati negli archivi delle strutture ospedaliere presso cui abbiamo, ad esempio, effettuato preventivamente degli esami.

Una soluzione che può essere comoda nelle fase post-operatoria in cui la convalescenza non permette molti spostamenti. Un altro caso in cui le visite hanno lo scopo di monitorare i progressi e tracciare i parametri vitali rilevati dal paziente a casa.

A garanzia di tutto ciò, nel 2007, il Ministero della Salute ha istituito l’Osservatorio Nazionale e-Care. L’obiettivo è quello di costruire una rete di scambio delle buone pratiche e delle tecnologie tra le strutture nazionali, per migliorare l’accessibilità e l’efficacia dei servizi erogati on line ai cittadini.

Vi è un particolare riferimento alla cura dei pazienti cronici e fragili, nonché a garantire loro continuità assistenziale.

Come accedere ai servizi di telemedicina specialistica

Accedere ai servizi di telemedicina specialistica è molto semplice e alla portata di tutti. Sono, oggigiorno, tutti servizi a cui anche gli anziani sono capaci di accedere tramite i loro smartphone.

Un tema di cui abbiamo parlato nel nostro articolo sulla tecnologia e gli anziani.

In primo luogo, è possibile accedere a questi servizi tramite un’applicazione dedicata o tramite il sito web della struttura ospedaliera che eroga il servizio, cioè presso cui si vuole prenotare una visita medica online.

Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile prenotare una consulenza medica con un medico specialista e indicare la modalità in cui si preferisce usufruire del consulto: tramite videochiamata o via chat.

Gli ultimi dati ufficiali del Ministero della Salute sulla telemedicina, pubblicati nel 2021, registravano un ottimo utilizzo dei consulti medici online. Considerate tutte le regioni italiane (seppur con utilizzo non omogeneo di questo servizio) ben il 28,4% delle visite mediche erogate sono avvenute totalmente in telemedicina. Dati che fanno ben sperare sullo sviluppo del progetto sul nostro territorio nazionale.

Per andare in contro alle esigenze di tutti i nostri assistiti, abbiamo deciso di inserire il servizio di telemedicina all’interno della nostra offerta di assistenza alle famiglie con genitori fragili o disabili.

La testimonianza di Antonella

Durante il periodo di pandemia sono state tante le persone costrette a rimanere al proprio domicilio. In questo periodo si è intensificato il numero di visite effettuate in telemedicina, per esempio in modalità di videochiamata.

È stato il caso della nostra assistita Antonella, seguita abitualmente a domicilio da uno dei nostri fisioterapisti. Molte famiglie preferiscono ricevere assistenza a casa – in periodi di normalità – in quanto hanno difficoltà a organizzare gli spostamenti per raggiungere le strutture adibite.

Questo problema si è acutizzato durante il Covid-19 e alcuni dei nostri fisioterapisti si sono attrezzati per supportare i nostri assistiti tramite consulti a distanza.

Anche in questa modalità nuova hanno potuto verificare i progressi fatti dai pazienti, aiutati dai loro familiari a eseguire gli esercizi mostrati durante le videochiamate.

Naturalmente, erano facilmente ripetibili anche in autonomia a casa propria e questa continuità nell’assistenza ha potuto guidare gli anziani nel preservare un certo grado di mobilità, seppur ristretta durante il lockdown.

Oggi le terapie hanno ripreso in presenza, a casa dei pazienti.

Siamo felici di poter essere sempre di supporto, in qualsiasi frangente, alle famiglie che si rivolgono al nostro staff. Contatta la sede più vicina a te per chiedere come usufruire del servizio di telemedicina specialistica e ridurre i tempi di attesa per una visita medica.

Pubblicato nella categoria

Condividi questo contenuto sui social

Torna in alto