In vacanza con il trasporto disabili, Padova

Una buona notizia per te: grazie al nostro servizio di trasporto disabili (Padova) puoi già pensare alla tua prossima vacanza.

Quando si tratta di organizzare una vacanza per persone diversamente abili, è fondamentale considerare diversi aspetti. Parliamo principalmente dell’accessibilità della struttura in cui si desidera prenotare e l’organizzazione del trasporto per raggiungerla.

Una destinazione che offre infrastrutture accessibili e servizi adeguati può fare la differenza.

Tutti abbiamo tutti bisogno di ricaricare le energie ogni tanto e fare un viaggio è il modo migliore. A patto, ovviamente, che sia piacevole e senza stress.

Ecco i nostri suggerimenti per scegliere subito una vacanza su misura anche per chi ha una disabilità.

Organizzare una vacanza con trasporto disabili annesso

Se le condizioni fisiche lo permettono, puoi valutare di fare una vacanza in solitaria oppure in compagnia di amici.

Sono tanti i modi in cui organizzare un momento di sosta fuori porta. Che sia un week end o una settimana fuori casa, l’importante è non sentirsi costretti a rinunciarvi.

La propria disabilità non è sempre da vedere come un ostacolo al piacere di trascorrere dei momenti spensierati fuori casa.

Il nostro servizio di trasporto disabili a Padova, nasce anche per esaudire questa esigenza dei nostri assistiti. Raggiungere i parenti nella casa di villeggiatura o degli amici al mare, sono alcuni dei motivi per cui veniamo incaricati.

Di seguito vogliamo elencare i 6 passi da tenere in considerazione quando organizzi la tua vacanza.

1. Ricerca e pianificazione

La ricerca è il punto di partenza per una vacanza di successo. La rete oggi offre davvero tanti strumenti per trovare online tutte le informazioni sulle destinazioni. È possibile verificare che le strutture siano accessibili e che offrono servizi adatti alle persone con disabilità.

Esistono anche community online e forum dove potete ottenere consigli e raccomandazioni da persone che hanno già sperimentato viaggi simili.

Valutate attentamente anche il periodo. In alta stagione infatti potrebbe esserci più affollamento, per esempio al mare in spiaggia mentre se preferite la calma, potrebbero essere più adatti i periodi di maggio, giugno, settembre, fino ai primi week end di ottobre se il tempo lo permette.

Queste sono indicazioni utili per le mete di mare. Per visitare una città d’arte tutti i mesi sono adatti, a eccezione dei ponti e dei giorni di festa più gettonati.

2. Destinazioni accessibili

Per alcune persone disabili è bene verificare quali mezzi di trasporto utilizzare e se possono trasportare carrozzine.

Sia per il viaggio per raggiungere il luogo di villeggiatura, sia per muoversi nella località prescelta.

È bene valutare se le destinazioni che si vuole visitare, sono impegnate nell’accessibilità. Ci sono molte città nel mondo che hanno adottato politiche inclusive per garantire un’esperienza di viaggio senza barriere.

Ad esempio, molte città come Milano hanno una linea metropolitana munita di ascensori e tram in grado di far salire e scendere una sedia a rotelle per mezzo di una pedana mobile. Anche città europee come Barcellona, Amsterdam e Berlino sono conosciute per la loro attenzione all’accessibilità.

Per il viaggio di andata e ritorno, chi non gradisce prendere il treno o l’aereo, può contattare le agenzie specializzate nel fornire trasporto disabili.

Noi di Royal Assistance abbiamo colto questa esigenza del territorio e oggi siamo il punto di riferimento a Padova e nel Veneto in generale.

Puoi contattarci in qualsiasi momento per avere tutte le informazioni che desideri.

3. Hotel e strutture ricettive

La scelta di un hotel o di una struttura ricettiva adeguata è un elemento chiave per una trascorrere una vacanza ricca di comfort.

Assicuratevi di prenotare un alloggio che offra stanze appositamente progettate per le persone con disabilità. Camere accessibili con spazi ampi, bagni adattati e ascensori accessibili. Verificate anche la disponibilità di servizi aggiuntivi come ausili per la mobilità o servizio di trasporto accessibile.

Molto utili sono anche le recensioni dei viaggiatori, ad esempio su portali famosi come Tripadvisor.

4. Attrazioni e attività

Non dimenticate di prendere in considerazione le attrazioni e le attività che desiderate svolgere durante la vostra vacanza. Verificate se sono accessibili per le persone con disabilità e se offrono servizi e strutture adatte.

Ad esempio, se avete intenzione di visitare musei o luoghi storici, controllate se dispongono di percorsi accessibili, rampe e servizi igienici adatti.

5. Trasporto disabili

Il trasporto è un altro aspetto fondamentale da considerare durante la pianificazione di una vacanza per disabili. Verificate se la compagnia aerea presso cui intendete prenotare, preveda una procedura d’imbarco assistita. Stesso discorso per le stazioni ferroviarie: nella stazione di partenza o di arrivo, ci sono barriere architettoniche o è munita di ascensori e pedane per salire a bordo?

Chi desidera essere accompagnato fino all’hotel prenotato o all’aeroporto, può sempre contare sul servizio di trasporto disabili – Padova – offerto dalle nostre agenzie Royal Assistance. Il nostro operato non si limita alle province venete ma possiamo accompagnarti ovunque sia in Italia che all’estero.

I nostri mezzi possono trasportare fino a due carrozzine e gli autisti sono capaci di alloggiare le persone a bordo in totale sicurezza.

6. Assistenza disabili e supporto

Durante il vostro viaggio, potrebbe essere utile avere un punto di contatto per emergenze. Se avete prenotato il viaggio tramite un’agenzia, verificate prima di partire in quali circostanze potrà aiutarvi, in caso di necessità.

Potete inoltre verificare se nella struttura in cui soggiornerete, il servizio di reception è attivo 24 ore su 24 o se è reperibile un medico in zona, e in quali orari. Nel caso in cui non ve la sentiate di partire da soli, potreste ingaggiare una badante.

È una soluzione pratica e potrebbe accompagnarvi durante il viaggio, oltre che rimanere a disposizione per necessità quotidiane o solo per urgenze durante la vacanza.

Ci prendiamo cura tutti i giorni, da oltre dieci anni, delle persone anziane, fragili e disabili. Sosteniamo le loro famiglie, fornendo assistenza qualificata domiciliare. Crediamo che anche le vacanze siano tanto attese quanto meritate e speriamo con questo articolo di aver dato spunti utili.

Per informazioni non esitare a contattare l’agenzia Royal Assistance più vicina.

 

Pubblicato nella categoria

Condividi questo contenuto sui social

Torna in alto