L’OSS riveste un ruolo-chiave nel fornire supporto all’assistito e alleviare il peso che grava sui suoi familiari.
Ecco perché, vogliamo dare un volto e definire meglio questa importante figura professionale.
OSS – L’importanza di scegliere la persona giusta
Royal Assistance mette a vostra disposizione Operatori Socio-Sanitari (OSS) altamente qualificati per l’assistenza domiciliare per: persone anziane; disabili e malate; con ridotte capacità di autonomia e movimento.
Il nostro personale è serio e professionale, dotato dell’umanità e dell’empatia necessarie ad assolvere al delicato compito di connessione con l’assistito e i suoi bisogni.
Infatti, gli OSS selezionati da Royal Assistance si caratterizzano per le spiccate doti comunicative, relazionali e di affidabilità. Inoltre assicurano in ogni momento una gestione ottimale nel rapporto con i familiari del soggetto posto sotto la loro cura.
L’Operatore Socio Sanitario: chi è
L’Operatore Socio-Sanitario, meglio conosciuto come OSS, opera nelle strutture sanitarie di ricovero pubbliche e private, in ospedale e a domicilio.
Proprio per questo, gli OSS hanno la formazione necessaria per prestare sostegno ai propri assistiti in modo globale ed organico. Sono figure importanti e cruciali, in grado di assicurare i livelli elementari di benessere di chi si trova in una situazione di fragilità.
Facendosi carico dei principali bisogni sanitari e sociali dell’assistito, contribuiscono in modo sostanziale al raggiungimento del suo equilibrio psico-fisico.
L’Operatore Socio Sanitario fa parte dell’équipe sanitaria di cura della persona, insieme a familiari e al caregiver.
L’approccio d’équipe prevede infatti la stretta collaborazione e cooperazione di diverse figure socio assistenziali individuate in base ai bisogni dell’assistito: OSS, medici, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, infermieri, ecc.
Il team sviluppa una collaborazione armoniosa in cui i ruoli si completano a vicenda pur essendo diversificati.
OSS e infermieri: due ruoli complementari, ma diversi
Le competenze dell’OSS tendono spesso ad essere confuse con quelle dell’infermiere.
In realtà le mansioni e il percorso formativo di questi due soggetti sono completamente diversi.
L’infermiere è una figura altamente qualificata in possesso della Laurea in Infermieristica e dell’iscrizione all’apposito Albo. È tenuto a sviluppare una formazione permanente, che integra con l’esperienza e la ricerca.
L’infermiere pianifica ed è responsabile dell’assistenza infermieristica, educa all’auto-cura e alla prevenzione, coinvolgendo i familiari e le persone di riferimento dell’assistito.
Grazie a questo opera con un elevato grado di autonomia e tra i suoi compiti rientrano anche il corso di formazione e la supervisione del personale ausiliario e di supporto.
L’Operatore Socio Sanitario è una figura che ha un altro tipo di formazione e che assume altri compiti all’interno dell’équipe sanitaria. Tali aspetti vengono in seguito approfonditi.
Percorso formativo degli OSS
Chi è l’Operatore Socio-Sanitario lo spiega bene la Regione Veneto sul proprio sito: sono dei professionisti sanitari dotati di un attestato di qualifica professionale.
Infatti, il suo percorso formativo e i suoi compiti sono stabiliti e normati dalla Regione o dalle Province Autonome di riferimento.
Il corso dura 1000 ore complessive, di cui circa metà sono di formazione in aula e le restanti di tirocinio. I tirocini formativi sono promossi presso strutture e servizi socio-sanitari.
La formazione professionale contempla materie raggruppate in quattro macro-aree di riferimento:
– Psicologica e sociale, che comprende lezioni sulle dinamiche di gruppo, psicologia della relazione e pedagogia.
– Igienico-sanitaria, che affronta aspetti medici sanitari, igiene della persona, tecniche riabilitative di base ed elementi di pronto soccorso.
– Tecnico-operativa, che svolge attività domestico-alberghiere, di assistenza sanitaria domiciliare e tutelare, piani di intervento, animazione, interventi di socializzazione e informatica di base.
– Socio-culturale, istituzionale e legislativa, con materie quali legislazione sociale, sanitaria e previdenziale, organizzazione dei servizi sul territorio e sociologia.
Mansioni svolte dagli OSS
Gli Operatori Socio-Sanitari sono qualificati per mettere in atto tutta una serie di azioni specifiche mirate al soddisfacimento dei bisogni di cura dell’assistito.
Gli OSS operano su livelli diversificati. Tra le varie mansioni svolte, in particolare:
– assistono la persona, soprattutto non autosufficiente o costretta a letto, nelle attività quotidiane e di igiene personale. Nello specifico si occupano di: assunzione dei pasti; igiene personale e quotidiana; esecuzione del bagno a letto; igiene intima, del viso e delle mani, della pulizia dei denti dopo i pasti; vestizione con abbigliamento idoneo; rifacimento del letto (anche occupato dall’assistito); postura del paziente in carrozzina; passaggio letto/carrozzina; aiuto nella deambulazione, ecc.
– realizzano attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico come sorvegliare le modalità di assunzione delle terapie farmacologiche e misurare i parametri vitali. Se ad esempio l’assistito deve effettuare un’ecografia pelvica, l’OSS può controllare che beva l’acqua necessaria per il corretto svolgimento dell’esame, ecc.
– collaborano ad attività tese alla riattivazione, al recupero e al mantenimento delle capacità psico-fisiche;
– curano la pulizia e l’igiene dell’ambiente in cui operano.
Royal Assistance, dove le persone contano
Oltre a mettere a disposizione Operatori Socio-Sanitari all’altezza delle vostre aspettative, Royal Assistance collabora alla predisposizione di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
Le persone in situazione di bisogno necessitano infatti di cure specifiche e calibrate. In particolare è necessario valutare parametri quali condizioni di salute, abilità residue, situazione familiare e ambientale dell’assistito.
È di importanza fondamentale definire e attuare interventi su misura, stabilire tempistiche e individuare le figure socio-sanitarie da coinvolgere.
Gli obiettivi da conseguire devono essere chiari e condivisi e necessitano di essere verificati e rivisti nel tempo in base ai risultati raggiunti.
Nella scelta di un OSS affidatevi alla nostra esperienza
Siamo in grado di predisporre un’attenta analisi multidisciplinare di tipo clinico, sociale e psicologico delle esigenze dell’assistito. Questo grazie alla nostra pluriennale esperienza nell’assistenza ad anziani, malati e disabili, unita al lavoro sinergico delle professionalità presenti nel nostro contesto aziendale.
I nostri specialisti adeguano periodicamente il Piano Assistenziale Individualizzato con riferimento alle molteplici necessità particolari della persona in condizione di bisogno. Questo ci permette di erogare un servizio efficace e funzionale, e costituisce un valore aggiunto messo al servizio vostro e dei vostri cari.
Gli OSS proposti da Royal Assistance sono formati per agire nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie volte al contenimento del COVID-19.
Per questo nella scelta di un OSS dovete affidarvi a Royal Assistance, professionisti del settore in grado di accompagnarvi e consigliarvi con competenza, preparazione e cortesia.
Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci o a recarvi presso la nostra sede più vicina.