Prendersi cura delle persone: un gesto d’amore

Prendersi cura delle persone significa dedicare attenzione e tempo a una persona che ha bisogno di supporto. Può essere una persona anziana, un familiare malato, un amico in difficoltà che necessita di assistenza.

Interessarsi agli altri è un gesto d’amore che può aiutare a rafforzare i legami affettivi tra le persone. Aiuta a creare un senso di comunità e di solidarietà, soprattutto in periodi di crisi.

Ma c’è un qualcosa che va oltre. Prendersi cura delle persone può migliorare la qualità della vita di chi riceve il nostro aiuto, sia dal punto di vista fisico che mentale.

In realtà, ci sarebbe solo da domandarsi “Perché non farlo?”. Ad ogni modo, vogliamo dare una serie di motivi per diffondere questo verbo e dare anche qualche spunto per essere di aiuto, anche quando si pensa di non avere nemmeno tempo per sé stessi.

 

Perché oggi è importante prendersi cura delle persone e degli anziani

Prendersi cura delle persone è importante per vari motivi e oggi più che mai.  La pandemia ha reso evidente quanto sia importante il supporto e la solidarietà tra le persone.

Molti hanno perso i propri cari, altri hanno perso il lavoro, e molti altri hanno vissuto situazioni di forte stress e di isolamento. In questo contesto, prendersi cura delle persone ha fatto una grande differenza.

Viviamo in un’epoca in cui sempre più persone si sentono sole e isolati, soprattutto anziani e persone con disabilità.

La tecnologia e i social media possono aiutare a mantenere i contatti, ma non sostituiscono il contatto umano e l’affetto o la vicinanza di persona. Aiutarsi l’un l’altro è anche un modo per combattere la solitudine e promuovere il benessere mentale.

In un mondo sempre più individualista, il gesto di prendersi cura degli altri è anche sintomo di inclusione e solidarietà, oltre che di collaborazione.

Aiutare gli altri fa sentire bene anche noi. Ci permette di dare un senso alla nostra vita, sentirci utili e contribuire in modo utile e concreto alla comunità.

Si crea un anello in cui circolano sensazioni ed energie positive che fanno bene a tutti, in sostanza.

 

Come prendersi cura delle persone

Ci sono diversi modi per prendersi cura delle persone. Ecco alcuni consigli pratici.

  • Ascoltare: la prima cosa da fare per prendersi cura di una persona è ascoltarla. Spesso, basta un po’ di attenzione e di comprensione per far sentire una persona meno sola e più supportata.
  • Offrire il proprio aiuto per fare la spesa: si sa, il tempo è sempre poco ma se si conosce una persona e sappiamo che può avere bisogno di aiuto, mentre siamo già al supermercato per fare la nostra spesa, ci costerà poco chiedere se ha bisogno di pane, latte o altro.
  • Essere empatici: cercare di mettersi nei panni della persona che si sta assistendo può aiutare a capire meglio le sue esigenze e a fornire il supporto adeguato.
  • Informarsi: quando salutiamo una persona, è bello aggiungere un “Come stai?”. Non significa trascorrere delle ore a parlare ma informarsi sulle persone che sicuramente trarranno piacere anche solo da pochi minuti di chiacchierata. Non possiamo saperlo ma forse sono gli unici che trascorre in compagnia di qualcuno durante la giornata. Forse non saremo noi a fornire tutto il supporto adeguato di cui ha bisogno ma se conosciamo i problemi degli altri possiamo metterli in contatto con chi può aiutarli in modo opportuno.

Prendersi cura dei familiari anziani

La cura dei familiari si riferisce all’assistenza e all’aiuto forniti a membri della famiglia che sono malati, disabili o anziani e che richiedono supporto a lungo termine.

Può anche includere la cura dei bambini, la gestione delle faccende domestiche e l’organizzazione delle attività quotidiane.

Assistere i familiari può essere un compito impegnativo, ma ci sono alcune cose che si possono fare per semplificare il processo.

Essere pazienti è sicuramente una grande dote perché le esigenze sono tante e ogni giornata può essere tanto piacevole quanto una sfida, nei casi di malattie più severe.

È importante non scoraggiarsi e perseverare nel proprio impegno. Siamo però coscienti che sia più facile a dirsi che a farsi e non vogliamo minimizzare quanto possa essere difficile in alcuni momenti fare tutto da soli.

Nella maggior parte dei casi le donne ricoprono il ruolo di caregiver, occupandosi della cura e dell’accudimento dei figli così come dei genitori anziani. A volte le due cose coincidono e le donne devono anche dividersi tra le ore di lavoro.

Non a caso le statistiche sul gender gap in Italia insegnano che sono proprio loro a dover rinunciare a lavorare e alla carriera.

Ecco perché da un lato è importante organizzarsi, pianificando la giornata e le attività da svolgere. Soprattutto, è fondamentale identificare tutte quelle attività che possono essere delegate ad altre persone o familiari disposti a dare una mano. Ciò per non sentirsi sopraffatti dal carico di lavoro, che si aggiunge al carico emotivo.

 

Chiedere aiuto a un’agenzia di assistenza anziani

Chiedere aiuto è essenziale. Non bisogna avere paura di chiedere a familiari, amici, parenti e vicini di casa un aiuto per fare la spesa, accompagnare il genitore anziano a fare una visita o una passeggiata.

Quando tutto ciò non è possibile o non è abbastanza, è bene rivolgersi ad agenzie di assistenza anziani e informarsi sui servizi di assistenza domiciliare qualificata disponibili.

Potrebbe trattarsi di poche ore al giorno, ad esempio per preparare i pasti e aiutare con l’igiene personale, oppure per assumere una badante notturna per far compagnia al genitore anziano.

Soprattutto chi si prende cura delle persone malate o disabili, può necessitare anche dell’aiuto di un infermiere professionale.

Noi di Royal Assistance abbiamo preso a cuore il problema di tutte le famiglie italiane fornendo un contributo utile ma che possa essere al tempo stesso accessibile economicamente.

Le nostre referenti delle agenzie di Padova, Dolo e Piove di Sacco sono i punti di riferimento per l’assistenza anziani a Padova e Venezia. Contattaci per ricevere informazioni e un preventivo personalizzato.

Pubblicato nella categoria

Condividi questo contenuto sui social

Torna in alto