Il servizio di assistenza è un aspetto fondamentale per chiunque si renda conto di non avere più la stessa autonomia di un tempo.
Possono essere svariati i motivi. Sempre più spesso hanno bisogno dell’aiuto di un assistente le persone anziane, malate o disabili. Persone fragili che hanno, peraltro, esigenze particolari e che, quindi, è bene sostenere con un approccio sensibile e personalizzato.
Non sono le sole. La mancanza di autonomia non è solo dovuta alla senilità, alla malattia o alla disabilità. Il servizio di assistenza comprende un ventaglio ampio di servizi per la persona. Proprio per questo è un valido supporto anche nei periodi post-operatori o post-traumatici, piuttosto che durante lo svolgimento di terapie farmacologiche importanti come ad esempio la chemioterapia.
Ecco perché scegliere un servizio di assistenza qualificata che sia in grado di esaudire in modo professionale le necessità delle persone è più che mai importante. Questo anche in virtù del fatto che si tratta di un lavoro assistenziale al domicilio dell’assistito. Selezionare i collaboratori giusti riveste un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza dei nostri cari sotto diversi aspetti.
Come scegliere il miglior servizio di assistenza domiciliare
Il servizio di assistenza per persone anziane, malate e disabili si incentra sulla cura della persona, garantendo una vita più confortevole e dignitosa.
Offrire un supporto personalizzato, compassionevole ed efficace può fare una grande differenza nelle loro vite, offrendo loro il sostegno di cui hanno bisogno. Inoltre, per i nostri genitori anziani o parenti di cui ci occupiamo, il servizio di assistenza può risultare un modo per ricevere cure a casa anziché in ospedale, con ricoveri più lunghi, o in una residenza con anziani.
Affidarsi a un’agenzia competente in materia è decisamente un vantaggio per i caregiver che possono stare tranquilli e affidare le cure dei propri cari a personale professionale.
Sappiamo bene che per chi si prende normalmente cura di un genitore anziano è una scelta difficile e dolorosa al tempo stesso, decidere di esternalizzare le cure. Anche quando non si tratta di trattamenti medici ma l’espletamento delle attività quotidiane e fornire sostegno psicologico, il compito del caregiver può esaurirsi per motivi di carico psicologico o di tempo.
Non è facile vedere soffrire una persona cara ed è comprensibile chiedere aiuto a una persona esterna. Quando questa è selezionata da un’agenzia che si occupa da anni di assistenza qualificata a domicilio per anziani, sia gli assistiti che i loro parenti sono molto più tranquilli.
Vantaggi di un buon servizio di assistenza
Un servizio di assistenza adeguato per persone anziane, malate e disabili può migliorare notevolmente la loro qualità di vita quando risponde ad alcuni criteri precisi. Può essere utile tenere a mente questi parametri prima di affrontare il colloquio con un potenziale badante, assistente familiare o con il centro di assistenza a cui ci si rivolge.
Anche tramite le ASL è possibile ricevere un servizio di assistenza domiciliare ben strutturato. Si chiama PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) e consiste in un servizio ad hoc di assistenza per persone anziane disabili. Si studiano i bisogni sia terapeutici che psicologici del paziente per formulare il miglior piano di assistenza a cura di un team di esperti. Periodicamente valutano i progressi dell’assistito per valutare eventuali migliorie da apportare alle terapie.
Esistono, inoltre, diversi sussidi economici per le famiglie, per pagare parte delle spese per il serivizi di assistenza anziani e disabili in Veneto. Naturalmente, bisogna possedere determinati requisiti prima di fare richiesta alla sede territoriale di competenza, in base alla propria zona di residenza.
Vediamo cosa caratterizza il miglior servizio di assistenza domiciliare qualificata per orientarsi al meglio nella ricerca di un operatore e, successivamente, stabilire di quali mansioni dovrà occuparsi.
Personalizzato
La personalizzazione è fondamentale. Capire le esigenze individuali di ogni persona è il primo passo. Ad esempio, per le persone anziane, potrebbe essere necessaria assistenza con la cura personale o la gestione dei farmaci, la preparazione dei pasti o un aiuto per la vestizione. Per i malati e i disabili, potrebbe essere necessario fornire informazioni chiare e rassicuranti sulla loro condizione.
Supporto psicologico
Oltre al servizio di collaborazione generale, l’assistenza domiciliare è particolarmente rilevante per le persone anziane e disabili. Offrire un ambiente familiare può contribuire al loro benessere. Inoltre, il supporto psicologico è essenziale per affrontare l’ansia e la depressione che possono derivare dalla loro situazione. In alcuni casi può essere sufficiente parlare con qualcuno ma, altre volte, è opportuno far intervenire un professionista come uno psicologo o psicoterapeuta.
Supporto emotivo
Il supporto emotivo è tanto importante quanto il supporto pratico. L’empatia non è un “qualcosa di più” ma dovrebbe essere una caratteristica essenziale nella badante o nell’assistente familiare. Saper ascoltare con attenzione, fornire parole di conforto e sviluppare quella che gli esperti chiamano intelligenza emotiva, sono doti che possono fare la differenza nella vita di queste persone.
Terapie a domicilio
Molte persone malate o disabili sono allettate o hanno una ridotta mobilità. C’è anche chi è più giovane ma sta attraversando una fase di ripresa post-traumatica o in seguito a una grave malattia. Entrambe queste categorie di persone possono avere bisogno di eseguire terapie particolari, come la fisioterapia a domicilio.
Rimanere nell’ambiente domestico è più sicuro, specialmente in presenza di malattie o quando non ci sono parenti o amici disponibili per accompagnare la persona che deve fare le terapie presso il centro di riabilitazione.
Ricevere cure a casa può essere, quindi, anche simbolo di una maggiore autonomia per chi, invece, crede di averla persa. Inoltre, è un grande aiuto per i caregiver e le famiglie sapere che i professionisti si recano a casa del loro caro per curarlo.
Servizi infermieristici e fisioterapia a domicilio, O.S.S e altro personale sanitario: di chiunque abbia bisogno il nostro assistito, noi organizziamo per lui i servizi necessari.
Servizi extra su richiesta
Oltre a quelli sopra citati, sono anche altri i servizi che una persona fragile può necessitare, giornalmente o saltuariamente. Ad esempio, può aver bisogno di richiedere un servizio di trasporto se non è in grado di guidare. Negli anni abbiamo sviluppato un parco mezzi omologato per il trasporto di una o due carrozzine, formando i nostri autisti per assistere adeguatamente i pazienti nella procedura di imbarco e sbarco dal mezzo.
Non solo, chi desidera può farsi accompagnare dal proprio badante, durante il trasporto, o richiedere assistenza a noi. In questo caso, forniremo personale adeguato che possa supportarlo ad esempio nel check in presso strutture ambulatoriali o per espletare le dimissioni e tornare a casa.
Certamente possono essere anche più ludiche le motivazioni per cui le persone ci richiedono il servizio di trasporto per disabili! Ad esempio vogliono recarsi presso la casa di villeggiatura o un hotel.
Il servizio di assistenza è così vasto che noi di Royal Assistance abbiamo voluto includere, oltre all’assistenza qualificata domiciliare che è il nostro cavallo di battaglia, anche il servizio di telemedicina. Puoi rivolgerti a noi se hai bisogno di un consulto medico e vuoi rimanere nella tranquillità della tua casa.
Contattaci per fissare un colloquio conoscitivo oppure, se hai ancora bisogno di informazioni, ecco altre 5 cose da fare prima di ricorrere al servizio di assistenza anziani.