Royal informa

invecchiamento attivo

Invecchiamento attivo: di cosa si tratta e come attuarlo

L’invecchiamento attivo è una sfaccettatura positiva che riguarda, in generale, l’invecchiamento della popolazione in Italia: un fenomeno in costante crescita. Come confermato dai dati aggiornati ISTAT, l’Italia è uno dei Paesi aventi una popolazione più vecchia all’interno dell’Unione Europea. Nel 2022, infatti, l’indice di vecchiaia ha raggiunto il rapporto di 187 anziani ogni 100 giovani. …

Invecchiamento attivo: di cosa si tratta e come attuarlo Leggi tutto »

persone diversamente abili

Come aiutare le persone diversamente abili e conoscere i loro bisogni

Le persone diversamente abili affrontano sfide uniche nella vita quotidiana. Conoscere i loro bisogni è il primo passo per capire come aiutarli in modo concreto a vivere una vita più serena e appagante. La disabilità può essere definita come una condizione che limita in maniera significativa le capacità di una persona di svolgere attività quotidiane …

Come aiutare le persone diversamente abili e conoscere i loro bisogni Leggi tutto »

assicurazione casalinghe

Assicurazione casalinghe e caregiver: requisiti e obblighi di legge

L’assicurazione casalinghe e caregiver è una vera e propria polizza contro gli infortuni domestici. È una forma di tutela per tutte quelle persone che si occupano costantemente e a titolo gratuito di accudire la casa e la famiglia. Si tratta, quindi, di un impegno abituale e che rappresenta l’unica attività – ossia esclusiva – dei …

Assicurazione casalinghe e caregiver: requisiti e obblighi di legge Leggi tutto »

monitoraggio anziani

Monitoraggio anziani e disabili a distanza: come funziona e quando usarlo

In questa guida informativa vogliamo parlarti del monitoraggio anziani a distanza. In un mondo in cui le persone anziane, disabili o malate spesso necessitano di assistenza 24 ore su 24, è essenziale conoscere le opzioni disponibili per garantire il loro benessere. Esistono strumenti innovativi sul mercato, ad esempio i dispositivi salvavita. Ciò consente ai loro cari …

Monitoraggio anziani e disabili a distanza: come funziona e quando usarlo Leggi tutto »

assegno di accompagnamento

Assegno di accompagnamento: requisiti aggiornati al 2023

L’assegno di accompagnamento è un sostegno fondamentale per molte persone in Italia. Si tratta, infatti, di un beneficio finanziario fornito dallo Stato per sostenere coloro che vivono con gravi disabilità. Di solito, queste persone hanno bisogno di un’assistenza continua, ogni giorno della loro vita. Questo assegno è progettato per migliorare la qualità della loro vita, …

Assegno di accompagnamento: requisiti aggiornati al 2023 Leggi tutto »

costo badante

Costo badante: come quantificarlo

Costo badante: il secondo grande dilemma per i caregiver, dopo quello di cercare la persona giusta per occuparsi dell’assistenza a casa dei propri cari. Lo stipendio di un collaboratore dipende naturalmente da alcuni fattori che possono essere variabili. Ad esempio l’esperienza che ha maturato nel campo specifico, il tipo di assistenza richiesta, la località geografica …

Costo badante: come quantificarlo Leggi tutto »

domanda per assegno di cura

Come fare la domanda per l’assegno di cura?

In questo articolo molto pratico vi spiegheremo come fare domanda per assegno di cura. Si tratta di un sussidio economico molto importante che viene erogato dall’INPS. L’importo massimo del contributo è di € 1.000,00 mensili. Lo scopo è quello di poter garantire al caregiver o all’assistito stesso un aiuto per sostenere le spese di assistenza domiciliare …

Come fare la domanda per l’assegno di cura? Leggi tutto »

Telemedicina in Italia

La telemedicina in Italia: a che punto siamo?

La telemedicina in Italia, nota anche come telesanità, è una modalità di assistenza sanitaria che consente ai pazienti di ricevere diagnosi e cure a distanza, utilizzando tecnologie di comunicazione e informazione. In Italia rappresenta un importante strumento che oggi garantisce l’accesso alle cure mediche anche in aree geografiche isolate. Un sistema che si è dimostrato …

La telemedicina in Italia: a che punto siamo? Leggi tutto »

Torna in alto