Anziani e tecnologia sono un connubio sempre più diffuso grazie al quale molte persone riescono a sentirsi più connesse al mondo esterno. Per lo più tramite smartphone, sono sempre di più i meno giovani che si affacciano al mondo digitale grazie all’utilizzo dei social o di alcune app.
I dati Istat sull’utilizzo del pc da parte degli anziani indicano che nel 2021 le persone con età compresa tra i 65 e 74 anni che utilizzano abitualmente un computer, sono il 36,4 %. Quelli che, in generale, usano internet arrivano addirittura a quota 55,6% sempre nel 2021.
Se da un lato può trattarsi di un semplice passatempo, dall’altro bisogna considerare come la tecnologia possa rappresentare un utile strumento per allenare la mente. È pur vero che la navigazione in rete può nascondere delle insidie. Oggi, tuttavia, esistono diversi metodi di monitoraggio da parte dei caregiver.
Coscienti, quindi, che è doveroso osservare le opportune precauzioni durante la navigazione – per non incorrere in truffe. In questo articolo vogliamo volgere lo sguardo soprattutto ai benefici che il mondo internet può offrire ai nostri cari anziani.
Connessi con il mondo in un click: benefici per anziani
Connettersi in rete sta diventando per gli anziani un’opportunità per intrattenere relazioni sociali. Anche per le persone disabili che hanno una mobilità ridotta, la possibilità di collegarsi offre la possibilità di ricevere nuovi stimoli.
Ecco quali sono i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di pc o smartphone per il popolo italiano over 65:
- intrattenere scambi con amicizie e parentele anche tramite videochiamate o chiamate a costo zero con le persone più lontane;
- essere sempre informati sulle notizie e sull’attualità;
- prenotare consulti medici online e controlli di routine grazie alla telemedicina;
- fare singoli acquisti online o la spesa con consegna al proprio domicilio;
- visualizzare il proprio fascicolo sanitario e i referti di esami e visite;
- contattare la farmacia più vicina e richiedere la consegna a domicilio;
- leggere libri online o ascoltare audiolibri e musica gratuitamente;
- guardare un concerto o ascoltare la S.Messa;
- partecipare a gruppi di zona come quelli su Facebook per rimanere aggiornati sulla vita ed eventi di quartiere.
In generale, possiamo ritenere che utilizzare nuovi strumenti e apprendere come usarli non solo aiuta a non annoiarsi. È uno stimolo cognitivo che tiene in allenamento la memoria e aiuta a non sentirsi soli.
5 app utili per gli anziani
Sono molti i siti che la tecnologia di internet oggi mette a disposizione non solo degli anziani. Per esempio, esistono delle app che rendono il telefono più accessibile o quelle che permettono di monitorare alcuni parametri della propria salute. Di altrettanta importanza, i siti che offrono opportunità di svago per il tempo libero.
Di seguito le 5 app di grande utilità per gli anziani, a cui accedere gratuitamente per fruire di servizi e informazioni:
- Big Launcher, permette di ingrandire il testo e i tasti per facilitare la lettura e individuare le icone delle app;
- i siti delle principali testate giornalistiche nazionali – per esempio il Corriere della Sera – o quelle locali;
- Liber Liber, una grande mediateca in cui si possono trovare ebook, audiolibri e ascoltare musica online;
- Moovitapp, un’unica soluzione per muoversi in città e conoscere gli orari di arrivo in tempo reale dei mezzi di trasporto;
- My Therapy, è una sorta di diario digitale in cui si possono impostare gli orari in cui prendere determinate medicine e ricevere un promemoria – gratis il primo mese;
Anche noi di Royal Assistance sosteniamo gli anziani anche con l’uso della tecnologia. Per questo motivo, la telemedicina fa parte della nostra offerta. Prenotare visite mediche online e ricevere consulti da medici specialisti mediante una videochiamata, preserva la salute degli anziani o disabili che hanno ridotta mobilità.
Richiedi tutte le informazioni necessarie per accedere al servizio di telemedicina di Royal Assistance, contattando la nostra agenzia più vicina.