Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) per anziani e disabili

L’assistenza domiciliare integrata è un’importante soluzione per garantire un supporto completo alle persone anziane o disabili che, per motivi di salute o di difficoltà motorie, hanno bisogno di aiuto per svolgere le attività quotidiane.

Attraverso l’assistenza domiciliare integrata, infatti, è possibile fornire un supporto globale. Dalle cure mediche all’assistenza nei compiti quotidiani, passando per la cura della persona e l’accompagnamento per le visite mediche.

Questo servizio offerto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) presenta numerosi vantaggi sia per gli assistiti che ne beneficiano, sia per i loro familiari.

In primis, permette di garantire un supporto personalizzato alle persone anziane o disabili, che possono continuare a vivere nella propria abitazione.

Questo ha un duplice vantaggio. Da una parte è un grande stimolo per mantenere la propria autonomia. Dall’altro, è un grande risparmio per le famiglie che non sono obbligate a ricorrere al ricovero presso strutture residenziali come le case di riposo o RSA.

Inoltre, l’assistenza domiciliare integrata permette di ridurre i costi per le famiglie, che non devono sostenere le spese per le prestazioni di diverse figure professionali.

Chi riesce a garantirsi questo tipo di aiuto statale riesce, inoltre, a evitare ripetuti o prolungati ricoveri nelle strutture ospedaliere.

Possiamo dire che l’ADI è uno strumento potente che permette di migliorare la qualità della vita di tutte le persone coinvolte: anziani, disabili e caregiver.

Sappiamo quanto sia importante preservare la serenità delle persone malate o che hanno importanti difficoltà motorie (o disabilità) e così facendo, si aiutano gli assistiti a mantenere anche i legami con la famiglia e con la comunità’ in cui vivono.

Cos’è l’assistenza domiciliare integrata

L’assistenza domiciliare integrata è un servizio che prevede l’intervento di un team multidisciplinare composto da diverse figure professionali. Tra questi vi sono:

  • medici;
  • infermieri;
  • fisioterapisti;
  • assistenti sociali;
  • psicologi;
  • operatori socio-sanitari.

Questo team lavora in sinergia per garantire un supporto completo a chi ne ha bisogno e ha diritto di ricevere queste cure.

Nel concreto, si occupa di valutare le esigenze del paziente e di pianificare un percorso assistenziale personalizzato, in base alle sue condizioni di salute certificate e alle singole necessità quotidiane.

Tutte queste cure sono fornite presso il domicilio del paziente o del caregiver secondo i requisiti che illustreremo tra poco.

L’equipe sarà a disposizione del paziente per tutto il periodo di tempo necessario, ritenuto opportuno anche in base ai progressi valutati costantemente.

Requisiti per richiedere l’ADI

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) offre questo servizio gratuitamente. Ci sono, ovviamente, alcuni requisiti che devono essere soddisfatti per poter inoltrare richiesta. Sostanzialmente, sono i seguenti:

  • è necessario che il paziente sia affetto da una patologia cronica e non autosufficiente;
  • che abbia bisogno di cure e assistenza continuative per la sua condizione di salute;
  • è richiesto che il paziente viva al domicilio di un caregiver o di un familiare;
  • è necessario che questa persona sia in grado di essere assistere in via continuativa la persona bisognosa di cure.

L’ADI è un servizio che può essere richiesto direttamente dal paziente o dal suo caregiver, o può essere assegnato dal medico curante del Servizio Sanitario Nazionale.

Come funziona l’ADI

Per poter accedere al servizio di ADI, il paziente deve essere valutato da un medico del Servizio Sanitario Nazionale, dietro indicazione del medico di base curante. Il medico incaricato dal SSN stabilirà se il paziente è idoneo a ricevere questo tipo di assistenza.

Nel caso di esito affermativo, la domanda si considererà accettata e verrà stilato un piano assistenziale personalizzato, che verrà condiviso con il paziente e con il suo caregiver.

Una volta che il paziente è stato valutato e inserito nel programma di ADI, l’equipe medica, infatti, si incontra con lui e la sua famiglia per valutare ogni dettaglio del miglior piano assistenziale.

Inoltre, l’ADI fornisce anche supporto psicologico al paziente e alla sua famiglia. Attraverso la presenza di uno psicologo o di un assistente sociale, le famiglie sono aiutate a gestire le difficoltà emotive legate alla malattia o che possono sorgere durante l’assistenza a domicilio.

Un altro aspetto importante dell’ADI è la comunicazione tra l’equipe medica e il paziente e la sua famiglia, in quanto le esigenze del paziente vengono costantemente valutate e prese in considerazione durante lo svolgimento del percorso di cura.

E’, infine, importante sottolineare che l’ADI non è un servizio limitato solo ai pazienti anziani, ma può essere utilizzato anche da pazienti di qualsiasi età a condizione che vengano soddisfatti i requisiti sopra elencati.

Per alleviare il carico di lavoro ed emotivo del caregiver, l’ADI può essere combinata anche con altri servizi sanitari come la riabilitazione a domicilio o la terapia del dolore. In alcuni periodi dell’anno o durante alcune ore del giorno, può essere richiesta la presenza di un badante o un collaboratore domestico.

Lo staff di Royal Assistance sarà lieto di fornirti informazioni sulle possibili soluzioni. Contattaci per richiedere informazioni.

Pubblicato nella categoria

Condividi questo contenuto sui social

Torna in alto