Attività creative per anziani

Le attività creative per anziani possono anche essere uno strumento per socializzare.

Vogliamo parlarne in questo articolo prendendo spunto dalla giornata mondiale del disegno, per raccontare come queste possono aiutare gli anziani a mantenere la salute mentale e fisica.

Le persone over 65 sono una parte importante della nostra società e spesso non ricevono l’attenzione che meritano. A volte, sono vittime di isolamento sociale e solitudine, che possono portare a problemi di salute mentale e fisica.

Ecco perché è importante che gli anziani si sentano coinvolti e inclusi nella comunità. Dobbiamo incoraggiarli a partecipare ad attività ricreative come il disegno, la pittura, la scultura, la fotografia e la creazione di collage.

Attività che possono aiutare gli anziani a sviluppare nuove competenze e a mantenere attiva la loro vita sociale. Possono, inoltre, sentirsi utili in molti altri aspetti della loro vita, dedicandosi anche a lavori di volontariato.

 

Quali sono le attività creative adatte agli anziani?

Ci sono molte attività creative che possono essere divertenti e benefiche per gli anziani, tra cui:

  • la pittura;
  • la scrittura;
  • la musica;
  • l’artigianato;
  • la fotografia;
  • il giardinaggio;
  • il ballo.

È importante scegliere attività che siano adatte alle capacità fisiche e mentali dell’anziano e al suo carattere, a ciò che più gli piace fare.

Potrebbe anche trattarsi di fare dello sport, di iscriversi a un corso di micologia per andare a raccogliere funghi in compagnia o entrare a far parte di un associazione di volontariato.

Ci sono molte risorse online che offrono idee per cercare ciò che fa al caso di ogni anziano. Puoi contattare i centri di assistenza diurni per anziani vicino a te piuttosto che le organizzazioni senza scopo di lucro, che si occupano della terza età.

Per quanto riguarda il giardinaggio chi ha la fortuna di avere un piccolo pezzetto di terra o un giardino di casa, può dedicarsi a coltivare erbe, ortaggi e insalate per il consumo della famiglia. Ci sono inoltre, in diverse città italiane, delle associazioni comunali che assegnano gli orti per anziani che ne fanno richiesta.

Se sei un caregiver, svolgi questa ricerca insieme al tuo genitore anziano e valutate insieme quale attività potrebbe piacergli di più.

 

I benefici del disegno e di altre attività creative per over 65

Il disegno e altre attività creative sono un modo fantastico per gli anziani di mantenere la loro salute mentale e fisica.

Il disegno può aiutare a sviluppare la coordinazione mano-occhio e le abilità motorie fini, oltre a fornire un modo per esprimere la creatività. Può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, migliorare la memoria e la concentrazione, e promuovere la socializzazione.

La pittura, la scultura, la fotografia e la creazione di collage hanno tutti benefici simili per la salute mentale e fisica degli anziani.

Uno dei più importanti è la capacità di mantenere attiva la mente. Disegnare richiede concentrazione e attenzione ai dettagli, e questo può aiutare a prevenire la demenza e altre malattie cognitive.

Inoltre, il disegno può aiutare gli anziani a esprimere le loro emozioni e a connettersi con gli altri. Molte attività creative sono anche sociali, e questo può aiutare gli anziani a sentirsi meno soli e più coinvolti nella comunità.

In occasione della Giornata Mondiale del Disegno, vogliamo sensibilizzare le famiglie su questi argomenti. Ma non solo in ricorrenze come questa, bensì tutti i giorni.

Imparare a dipingere o a scolpire può essere un’esperienza gratificante e arricchente per una persona fragile.

L’arte può aiutare gli anziani e i disabili a superare gli ostacoli delle proprie difficoltà fisiche. Eclatanti i casi di artisti disabili famosi che hanno inventato speciali tecniche pittoriche e scultoree.

Avvicinarsi a qualsiasi forma d’arte aiuta a sentirsi più sicuri di sé stessi e più sicuri nel proprio ambiente.

Per chi vuole optare, invece, per l’attività all’aria aperta, per esempio, vedersi assegnato un fazzoletto di terreno vicino ad altri, è un modo per incontrarsi e socializzare, scambiandosi consigli su metodi e piante da coltivare.

Infine, tutte quelle attività da fare all’aperto sono sicuramente da privilegiare, meteo permettendo. Un bagno di sole e vitamina D aiuta sempre l’umore così come stare in mezzo al verde e con le mani nella terra.

 

Attività ricreative per anziani nella provincia di Padova e Venezia

Ci sono molte attività per anziani promosse nella provincia di Padova e Venezia. Ecco alcuni esempi:

  • Casa del Sorriso – Questo centro organizza attività ricreative e sociali per gli anziani, come incontri di lettura e attività manuali. Si trova in via delle Mura, 17 a Padova.
  • Centro diurno anziani La Nostra Casa – Il centro diurno organizza attività ricreative, sociali e culturali per anziani, come passeggiate, laboratori di cucina e attività manuali. Si trova in via Orsato, 8 a Padova.
  • Centro Servizi per Anziani – Il centro organizza attività ricreative e sociali per gli anziani, come gite e laboratori di artigianato. Si trova in via Don L. Maroncelli, 22 a Venezia.

Su internet è possibile trovare altri centri diurni per anziani a Padova o centri sociali e ricreativi a Venezia.

Partecipare a laboratori di pittura, corsi di scultura o gruppi di disegno può dare l’opportunità agli anziani di incontrare nuove persone e di condividere le loro passioni. Occasioni che favoriscono il benessere psicologico e l’inclusione sociale.

Contattaci per avere qualche consiglio per le province di Padova e Venezia e, se hai trovato l’attività che fa per te ma non sai come raggiungere il luogo in cui si svolge, nessun problema. Ti accompagniamo noi ovunque tu chieda.

Pubblicato nella categoria ,

Condividi questo contenuto sui social

Scroll to Top