Che cos’è la disabilità?

Capire che cos’è la disabilità è un tema aperto a giorno d’oggi per via della sua importanza. Merita una discussione continua e approfondita poiché influisce sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo.

In Italia, nel 2009, è stata ratificata la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006.

<< Le persone con disabilità includono sia quelli che hanno minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine. Che quelli che hanno interazioni con varie barriere che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione nella società. >>

Questo è quel che essa afferma.

In precedenza, nel marzo del 1971, è stata approvata la legge sull’invalidità civile (Legge 118/71) che dà nuovi diritti, anche a livello lavorativo, a questa categoria sociale.

Dati che ci fanno capire quanto il problema sia sentito a livello nazionale e non solo. Basti pensare che in Italia le persone disabili sono ben 3,1 milioni, pari al 5,2% della popolazione.

Ecco perché è sempre più importante conoscere da vicino il mondo della disabilità per sapere come comportarsi con una persona disabile.

Certamente, bisogna sempre essere sé stessi perché la genuinità e la sincerità sono i migliori modi di approcciare qualsiasi persona. Tuttavia, in base al tipo di disabilità che affligge una persona, può occorrere una dose extra di empatia e pazienza.

Che cos’è la disabilità?

C’è un concetto da chiarire prima di dare una definizione di che cos’è la disabilità. È importante comprendere, infatti, che la disabilità non definisce una persona ma, piuttosto, è solo una parte della sua identità.

Si tratta, infatti, di una condizione che limita una persona nella sua capacità di svolgere attività quotidiane. Può riguardare una vasta gamma di limitazioni, da quelle fisiche a quelle di tipo cognitivo o sensoriale.

Le disabilità possono essere presenti fin dalla nascita o possono derivare da eventi che sopravvengono durante la vita di una persona. Ogni persona con disabilità ha una storia unica e affronta sfide diverse.

Un tema che, negli anni, è diventato sempre più sentito tanto che l’Organizzazione delle Nazioni Unite, nel 1981 (Anno Internazionale delle Persone Disabili), ha proclamato la Giornata Internazionale Persone Disabili.

Lo scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul perseguire gli obiettivi di benessere, inclusione e difesa dei diritti dei cittadini disabili. Questa speciale giornata ricorre ogni 3 dicembre.

Tipi di disabilità

Per capire che cos’è la disabilità, bisogna parlare dei diversi tipi caratteristiche e sfide specifiche che questa condizione può presentare, sia per chi è disabile che per la famiglia che lo assiste. Vediamo alcuni dei tipi di disabilità più comuni.

Disabilità fisiche

Le disabilità fisiche coinvolgono problemi di mobilità o controllo motorio. Queste possono derivare da lesioni spinali, malattie neuromuscolari o congenite.

Disabilità cognitive

Le disabilità cognitive coinvolgono difficoltà nell’apprendimento, nell’elaborazione delle informazioni o nel pensiero astratto. Queste possono includere disturbi dell’apprendimento come la dislessia o la sindrome di Down.

Disabilità sensoriali

Le disabilità sensoriali riguardano la vista, l’udito o altri sensi. Le persone con queste disabilità possono richiedere dispositivi di assistenza come apparecchi acustici o occhiali.

Disabilità psicologiche

Queste disabilità coinvolgono la salute mentale e possono influenzare l’umore, il comportamento o la percezione della realtà. Esempi includono la depressione e il disturbo d’ansia.

Cause delle disabilità

Le disabilità possono avere diverse cause, tra cui:

  • traumi fisici, come incidenti stradali o infortuni sportivi;
  • malattie congenite o genetiche;
  • infezioni o malattie croniche;
  • condizioni legate all’invecchiamento.

Come sostenere una persona disabile

La gestione della disabilità dipende dal tipo e dalla gravità della condizione.

Alcune persone possono richiedere cure mediche a domicilio continue, terapia fisica o riabilitazione. Altre potrebbero aver bisogno di supporto nella vita quotidiana, come l’assistenza personale per disabili o l’accessibilità.

Sostenere una persona disabile richiede sensibilità, empatia e una comprensione profonda delle loro esigenze. Ecco alcuni modi in cui puoi offrire supporto a una persona disabile.

  1. Comunicazione empatica. Ascolta attentamente ciò che la persona disabile ha da dire e fai domande per capire meglio le sue esigenze e desideri. Tratta la persona con rispetto e dignità.
  2. Offrire assistenza pratica. Se la persona disabile richiede assistenza fisica, come spostarsi o fare le commissioni, offriti di aiutare. Assicurati di chiedere come preferisce essere assistita e rispetta la sua autonomia.
  3. Promuovere l’accessibilità. Assicurati che gli ambienti siano accessibili alle persone disabili. Questo può includere l’installazione di rampe per sedie a rotelle, l’uso di caratteri di dimensioni leggibili su documenti o siti web e la segnalazione tattile per le persone non vedenti.
  4. Essere pazienti. Alcune attività possono richiedere più tempo per una persona disabile. Sii paziente e concedi loro il tempo necessario per completare le attività.
  5. Fornire supporto emotivo. La disabilità può essere emotivamente sfidante. Offri un ascolto empatico e conforto quando la persona ne ha bisogno. Puoi anche aiutare a trovare risorse per il supporto psicologico, se necessario.
  6. Rispettare l’indipendenza. Molte persone disabili desiderano mantenere la loro indipendenza. Rispetta questa scelta e offri supporto solo quando viene richiesto.
  7. Educarsi sulla disabilità. Cerca di capire meglio la disabilità specifica della persona. Questo ti aiuterà a essere più consapevole delle loro esigenze e a offrire il supporto adeguato.
  8. Promuovere l’inclusione Sociale. Invita la persona disabile a partecipare a eventi sociali ed escursioni, se lo desidera. L’inclusione sociale è importante per la salute mentale e il benessere.
  9. Essere un alleato. Lotta per i diritti delle persone disabili e sostieni le politiche che promuovono l’uguaglianza e l’accessibilità. Puoi farlo attraverso il sostegno a organizzazioni e associazioni che si occupano dei diritti delle persone disabili.
  10. Chiedere come aiutare. Non presumere di sapere cosa serve alla persona disabile. Chiedi come puoi essere di aiuto e rispetta le loro preferenze.

Potremmo riassumere questi dieci punti dicendo che per sostenere una persona disabile bisogna, innanzitutto, trattarla con rispetto. Ascoltare le esigenze delle persone diversamente abili perché ogni persona è un individuo unico. Ecco perché il supporto dovrebbe essere personalizzato in base alle sue esigenze e desideri.

Capire cos’è la disabilità è un dovere di ciascuno di noi. È un aspetto della vita che coinvolge molte persone in tutto il mondo che necessitano di sostegno sia morale che fisico, in alcuni casi. È importante trattare questo argomento con sensibilità, empatia e comprensione.

Conoscere i diversi tipi di disabilità e le risorse disponibili è il primo passo per creare una società più inclusiva ed equa per tutti.

Offrire supporto quando necessario e promuovere l’accessibilità e l’inclusione sono dei pilastri fondamentali dell’attività di Royal Assistance. Guarda le province venete in cui lavoriamo per sostenere le famiglie e contattaci per qualsiasi informazione.

Pubblicato nella categoria

Condividi questo contenuto sui social

Torna in alto