Come aiutare le persone diversamente abili e conoscere i loro bisogni

Le persone diversamente abili affrontano sfide uniche nella vita quotidiana. Conoscere i loro bisogni è il primo passo per capire come aiutarli in modo concreto a vivere una vita più serena e appagante.

La disabilità può essere definita come una condizione che limita in maniera significativa le capacità di una persona di svolgere attività quotidiane considerate normali. Questa condizione può derivare da diverse cause, come problemi fisici, sensoriali, cognitivi o mentali, e può richiedere un supporto specifico per consentire alle persone di partecipare pienamente alla vita sociale, lavorativa ed educativa.

La disabilità varia da persona a persona e può richiedere approcci individualizzati per soddisfare le esigenze uniche di ciascun individuo. Quel che, tuttavia, limita la libertà di vivere e di espressione delle persone che sono affette da un deficit tra quelli sopra elencati, è la mancanza di una cultura inclusiva nella società in cui viviamo. Ecco perché c’è sempre più bisogno di sensibilizzare la popolazione su questo tema delicato ma che riguarda – e può riguardare – ciascuno di noi.

In questo articolo, esploreremo i bisogni specifici di queste persone e come la società può offrire loro un supporto migliore per garantire un’esperienza più inclusiva e appagante.

Bisogni delle persone diversamente abili

Le persone diversamente abili hanno esigenze specifiche che richiedono l’accesso a servizi e strutture progettati per adattarsi alle loro necessità uniche. Questo può includere strutture fisiche accessibili come rampe, ascensori e bagni adeguati, oltre a servizi come supporto medico, educativo e occupazionale.

Vediamo un riepilogo dei bisogni principali che una persona disabile, che sia giovane o anziana, può incontrare giornalmente.

Supporto tecnologico e ausili per l’autonomia

Per garantire l’inclusione delle persone diversamente abili è cruciale fornire supporto anche attraverso strumenti e tecnologie specializzate. Questi possono essere ausili tecnologici come protesi avanzate, apparecchi acustici, app specifiche per supporto e altre tecnologie che vengono progettate per migliorare la qualità della vita.

Anche la partecipazione alla vita della società è un tassello fondamentale per l’espressione e l’appagamento di una persona. Un qualcosa che riguarda tutti noi, a essere sinceri. Naturalmente, alcune persone disabili possono aver bisogno anche di un accompagnamento e la convivialità può essere promossa da gruppi di volontari o enti che si occupano di organizzare iniziative per il tempo libero, per anziani e disabili.

Promuovere l’empatia e la sensibilizzazione

L’educazione e la sensibilizzazione della società riguardo alle sfide e alle capacità delle persone diversamente abili sono fondamentali. Promuovere l’empatia e la consapevolezza crea un ambiente più accogliente e comprensivo, incoraggiando l’inclusione e la partecipazione attiva a iniziative che sappiano coinvolgere anche chi ha un deficit motorio o cognitivo.

Superare le barriere architettoniche e dei trasporti

Superare le barriere architettoniche e dei trasporti è essenziale per consentire alle persone diversamente abili di accedere facilmente agli ambienti pubblici e di muoversi liberamente. Un’architettura accessibile e un sistema di trasporti adattato sono il primo passo per abbattere qualsiasi tipo di ostacolo.

Lavoro e opportunità per le persone con disabilità

Offrire opportunità di lavoro e programmi di formazione personalizzati è fondamentale per integrare le persone diversamente abili nel mondo professionale. Un ambiente lavorativo adatto e supportato da programmi di formazione li aiuta sicuramente a sviluppare ed esprimere le proprie capacità, attitudini e competenze.

È il caso di molte società come Pizzaut che offre impiego a pizzaioli e camerieri autistici. Non è un caso che quest’attività stia riscuotendo un enorme successo: tutte le persone vogliono contribuire al successo di queste persone e condividono i valori di chi ha avuto l’idea imprenditoriale.

Sono sempre di più le iniziative economiche a supporto dello sviluppo e della valorizzazione del tessuto sociale, come la Cooperativa Sociale Blu che opera in collaborazione con Royal Assistance.

Consulenza e supporto per le famiglie

Le famiglie di persone diversamente abili necessitano di sostegno e consulenza per comprendere e affrontare le sfide specifiche. Un supporto emotivo e pratico è utile non solo agli assistiti in sé ma anche ai membri della sua famiglia, per migliorare la comprensione e facilitare la comunicazione.

Autonomia e indipendenza per persone con disabilità

Gli ausili per l’autonomia come strumenti di assistenza alla vita quotidiana, apparecchi acustici e altri strumenti specifici sono essenziali per garantire una maggiore indipendenza delle persone diversamente abili. Migliorare la qualità della vita significa dare loro la possibilità di preservare o sviluppare un certo grado di autonomia, nel rispetto del tipo di disabilità presente e del grado di severità.

Spesso, ciò che fa la differenza per una persona fragile o anziana è poter contare su un collaboratore domestico o un badante che, giornalmente, si faccia carico di alcune mansioni. Fare la spesa, preparare i pasti oppure occuparsi delle cure mediche a domicilio, sono alcuni esempi dell’aiuto concreto che un’assistenza domiciliare qualificata può rappresentare per una persona diversamente abile.

Sport e attività ricreative accessibili

Garantire l’accesso ad attività ricreative adattate ai bisogni delle persone diversamente abili è un balsamo per il benessere psichico e fisico. Di conseguenza, anche l’umore ne risentirà positivamente e la sensazione di solitudine che spesso affligge chi vive con una disabilità, col tempo si dileguerà.

Chi ha il desiderio di pratica (o iniziare a farlo) uno sport o un nuovo hobby non deve lasciarsi frenare dalla mancanza di mezzi per raggiungere il luogo presso cui si vuole iscriversi.

Ti diamo una mano noi! Abbiamo, infatti, organizzato un servizio di trasporto disabili che, ormai, è stato collaudato nel tempo ed è sempre più richiesto non solo per richieste di accompagnamento presso strutture ospedaliere e ambulatori ma anche presso luoghi ricreativi, di villeggiatura o musei.

Salute mentale e benessere delle persone con disabilità

Fornire supporto psicologico e accesso a servizi sanitari adeguati è vitale per il benessere mentale e fisico delle persone diversamente abili. Garantire l’accesso a tali anche quando non si possono effettuare molti spostamenti, è il compito della telemedicina.

Un servizio che rende possibile richiedere consulti di natura psicologica o visite mediche che richiedono incontri periodici e di monitoraggio. La telemedicina è anche un’ottima soluzione per chiedere consulti medici online quando non è richiesta una visita medica di persona.

Questi collegamenti sono essenziali per comprendere le sfide e le soluzioni necessarie per garantire una vita inclusiva e soddisfacente per le persone diversamente abili.

Non dimentichiamoci che la società è fatta da ciascuno di noi e non dobbiamo delegare questa responsabilità solamente alle istituzioni o ai datori di lavoro.

Fornire consulenza, sostegno pratico e una rete di supporto può fare una grande differenza per le famiglie. Da oltre dieci anni questo non è solo il nostro lavoro ma è la nostra vocazione.

Entra a far parte delle 5.000 famiglie che abbiamo aiutato su tutto il territorio Veneto, in particolare grazie alla nostra assistenza anziani e disabili a Padova e Venezia. Contattaci per raccontarci i tuoi bisogni specifici o quelli di una persona cara disabile di cui ti occupi.

Pubblicato nella categoria ,

Condividi questo contenuto sui social

Torna in alto