In questa guida informativa vogliamo parlarti del monitoraggio anziani a distanza. In un mondo in cui le persone anziane, disabili o malate spesso necessitano di assistenza 24 ore su 24, è essenziale conoscere le opzioni disponibili per garantire il loro benessere.
Esistono strumenti innovativi sul mercato, ad esempio i dispositivi salvavita. Ciò consente ai loro cari o ai caregivers di mantenere un occhio vigile sulla loro salute.
Vediamo nel dettaglio quali sono i migliori apparecchi in circolazione per il controllo o a distanza degli anziani, come funzionano e in quali situazioni possono rivelarsi molto utili.
Cosa sono gli apparecchi per il monitoraggio anziani?
Gli apparecchi per il monitoraggio anziani sono dispositivi tecnologici progettati per tenere traccia del benessere e della salute delle persone anziane. Il mercato offre una vasta gamma di devices quali:
-
- telecamere di sicurezza;
- sensori di movimento;
- dispositivi medici portatili;
- sistemi di allarme;
- applicazioni per smartphone.
Consentono ai familiari e ai caregiver di monitorare da remoto la salute degli anziani e le loro attività, cioè tramite un app da cellulare o da un computer.
Come funzionano i dispositivi per monitorare gli anziani
Il funzionamento degli apparecchi per il monitoraggio anziani varia in base al tipo di dispositivo. Ad esempio, le telecamere di sicurezza consentono di visualizzare in tempo reale ciò che accade nella casa dell’anziano, garantendo la sua incolumità.
In caso di cadute accidentali o di tentativi di effrazione da parte dei ladri, una persona fragile può essere tenuta d’occhio anche quando i suoi parenti stretti non possono essere presenti fisicamente.
Altri dispositivi, come i sensori di movimento, rilevano le attività quotidiane e inviano notifiche in caso di anomalie. Ad esempio, se durante il giorno non dovessero essere rilevati movimenti per delle ore e si teme che possa essere successo qualcosa ai genitori anziani, come una perdita di coscienza.
I dispositivi medici portatili, come i monitor di pressione sanguigna, consentono il monitoraggio continuo dei parametri vitali, tra cui l’ossigenazione.
Vi sono, inoltre, delle applicazioni per smartphone che consentono ai caregiver di collegare il proprio cellulare con quello del genitore anziano per rilevare costantemente la loro posizione.
È un modo per sapere quali spostamenti fa, la percentuale di batteria residua del suo telefono e per essere sempre informati nel caso in cui non risponda al telefono o non torni a casa negli orari consueti.
Può rivelarsi una soluzione utile per controllare a distanza quelle persone che sono più deboli o danno segni di perdita di memoria o senilità.
Le app di position tracking appena descritte, inoltre, consentono all’anziano di mandare un messaggio al caregiver o inviare una chiamata di emergenza.
Quando è utile il controllo a distanza per genitori anziani?
Il monitoraggio anziani a distanza è particolarmente utile in diverse situazioni. Ad esempio, può essere prezioso per:
- gli anziani che vivono da soli e che necessitano di assistenza regolare;
- persone parzialmente autosufficienti o fragili;
- in caso di cadute o emergenze mediche in quanto questi dispositivi possono inviare avvisi tempestivi ai caregiver o ai servizi di emergenza;
- in generale, per dare un maggiore senso di sicurezza agli anziani e disabili che desiderano rimanere nella propria casa anziché optare per il ricovero in strutture specializzate, come le RSA.
I migliori apparecchi salvavita per anziani e disabili
I migliori dispositivi medici portatili per monitorare la salute degli anziani includono una serie di opzioni avanzate, progettate per garantire il benessere e la sicurezza. Ecco alcuni tra i più raccomandati.
- Misuratore di pressione sanguigna portatile. Consente agli anziani di monitorare autonomamente la loro pressione sanguigna a casa. È facile da usare e fornisce letture precise.
- Ossimetro di polso. Misura i livelli di ossigeno nel sangue e il battito cardiaco. È particolarmente utile per gli anziani con problemi respiratori o cardiologici.
- Glucometro portatile. Per chi soffre di diabete, questo device elettronico portatile è fondamentale per monitorare i livelli di zucchero nel sangue in modo regolare.
- Termometro digitale. È essenziale per il monitoraggio della temperatura corporea e alcuni modelli consentono anche la memorizzazione dei dati per monitorare l’andamento dei dati rilevati nel tempo.
- Elettrocardiografo portatile. Offre una valutazione dettagliata dell’attività cardiaca ed è spesso utilizzato su raccomandazione medica.
- Misuratore di glicemia continua. Monitora costantemente i livelli di zucchero nel sangue e invia notifiche in caso di variazioni significative, oltre una certa soglia di valori prestabilita.
- Misuratore di SpO2 portatile. Misura la saturazione dell’ossigeno nel sangue ed è importante per gli anziani con problemi polmonari.
- Misuratore di frequenza cardiaca portatile. Un dispositivo che fornisce una lettura immediate della frequenza cardiaca. È compatto e facile da utilizzare.
Badante h24: un servizio completo
Come abbiamo visto ci sono diverse opzioni per accudire a distanza genitori anziani che vivono da soli. I familiari preoccupati, tuttavia, hanno un’altra valida soluzione dalla loro per garantire il loro benessere e sicurezza.
Si tratta di assumere un badante convivente che si occupi giorno e notte di loro, espletando una serie di mansioni per sollevare gli anziani da qualsiasi incombenza quotidiana.
I badanti si occupano di attività che vanno dalla spesa alle commissioni, la preparazione dei pasti, la vestizione, la somministrazione di farmaci e cosa fondamentale: fare loro anche compagnia.
Il servizio badante 24 ore su 24 dà alle famiglie la massima tranquillità.
Se stai cercando il comfort di un servizio di accudimento effettuato da un professionista in carne e ossa, un badante h24 può rivelarsi la migliore opzione per le tue esigenze.
Assicurati di scegliere il miglior servizio per i tuoi cari anziani. Contatta il nostro centro anziani più vicino a te per richiedere informazioni.