Salute e prevenzione per gli anziani

La salute e prevenzione per gli anziani sono due temi che meritano la giusta attenzione. Alcuni eventi non possono essere previsti, tuttavia, oggi sono molte le iniziative a sostegno delle persone più fragili e over 60, sia per sensibilizzare loro che le famiglie.

Una di queste è la giornata mondiale del cuore. La World Heart Federation promuove ogni anno una campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Oltre 200 le organizzazioni attive in più di 100 nazioni.

Il 29 settembre 2022 le città di Torino, Roma, Piacenza, Catania sono protagoniste all’interno di un programma di giornate dedicate a sottolineare l’importanza di questo tema. Anche noi di Royal Assistance vogliamo sostenere questa e altre iniziative volte a sensibilizzare i nostri assistiti.

Vogliamo dare delle indicazioni quotidiane utili a prevenire spiacevoli inconvenienti o patologie. Inoltre, è bene controllare ogni tipo di iniziativa dedicata alla salute presso gli enti territoriali e le farmacie. Anche informarsi presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o l’INPS è una delle cose da mettere in lista. Vi sono alcune agevolazioni fiscali che spettano agli over 65, come le esenzioni ticket visite specialistiche e esami di laboratorio. Un particolare riferimento in questo articolo a quelle in vigore in Veneto.

 

Prevenire grazie a uno stile di vita sano

Prendersi cura del proprio cuore attraverso uno stile di vita sano è alla base della prevenzione, detta per l’appunto primaria. Adottare delle abitudini come per esempio:

  • fare attività fisica costante, seppur moderata;
  • bere almeno 2 litri di acqua al giorno per idratarsi correttamente;
  • non saltare i pasti e mangiare in modo vario, preferibilmente cibi facili da digerire.

Per quanto riguarda il movimento, quando il meteo lo permette, preferire sempre delle passeggiate all’aperto. È un ottimo modo per riossigenarsi e fare il pieno di vitamina D, grazie all’esposizione alla luce solare.

Anche l’esercizio aerobico aumenta la resistenza e potrebbe abbassare il rischio di alcune cardiopatie e patologie vascolari.

Ci sono diversi corsi come la ginnastica posturale, lo yoga o il tai chi che una persona anziana può seguire per prevenire le malattie. Un’altra fra queste è il nuoto. Anche solo camminare nell’acqua aiuta molto le gambe fragili di una persona anziana. Senza contare quanto faccia bene poter incontrare persone e scambiare due chiacchiere.

Diversi comuni offrono gli ingressi scontati o gratuiti, in base all’ISEE, negli impianti sportivi comunali. Controllare sempre se si ha diritto ad agevolazioni di questo tipo presso la reception della struttura sportiva o presso un CAF.

Ultimo solo in elenco: il ballo. Spesso tendiamo a dimenticare quanto sia un toccasana per corpo e spirito. Un ottimo esercizio aerobico che aiuta la coordinazione motoria, sprigiona le endorfine (complici del buonumore) e aiuta a migliorare l’equilibrio.

 

Alcool e fumo, due nemici della salute

Naturalmente anche smettere di fumare ed eliminare l’uso di alcolici, fanno parte della top 10 delle buone abitudini.

Ciò contribuisce a migliorare la resistenza fisica, diminuire il rischio di contrarre alcune patologie come dolore toracico (angina) e crampi, dolore costante alla gamba (claudicatio). Nondimeno, riduce la possibilità di attacchi cardiaci, malattie polmonari o di sviluppare alcuni tipi di tumore.

Anche se rispetto a quanto appena elencato, può sembrare meno rilevante, l’uso di sostanze alcoliche può alterare l’equilibrio di una persona anziana.

 

Prevenire cadute e infortuni

Adottare precauzioni per prevenire infortuni domestici dovrebbe essere una norma di buon senso per la famiglia di un assistito. La conseguenza di una caduta può costare una lenta ripresa o essere, addirittura, fatale. Ecco delle piccole accortezze:

  • mantenere ordine nella casa;
  • eliminare i tappeti;
  • non lasciare cavi in vista sul pavimento meglio raccoglierli in canaline;
  • garantire una buona illuminazione delle stanze;
  • aggiungere corrimano, barre di supporto e superfici antiscivolo sui gradini delle scale;
  • usare tappeti antiscivolo nella vasca da bagno o nella doccia e installare un corrimano interno;
  • evitare l’uso di oli da bagno scivolosi.

Sanità e salute: esenzione ticket over 65, regione Veneto

Il cittadino over 65 che rientra nelle categorie di esenzione 7R2, 7R3, 7R4, 7R5, ha diritto a una compartecipazione alla spesa sanitaria (Ticket). Il medico curante dovrà apporre il corretto codice di esenzione nell’impegnativa con cui prescriverà un esame di laboratorio o una visita specialistica.

Le Aziende UU.LL.SS.SS rilasciano i certificati di esenzione sulla base delle dichiarazioni fatte dai diretti interessati nella modalità di autocertificazione. Per esempio, l’ISEE è uno degli indicatori interessati.

All’Azienda Ulss spetta il diritto di verificare la correttezza di quanto dichiarato pena il decadimento del beneficio, l’applicazione di una sanzione amministrativa e il recupero di quanto dovuto.

 

I vaccini per la salute e prevenzione delle persone anziane

Nell’ambito delle campagne di prevenzione e salute per gli anziani, questi hanno diritto di effettuare gratuitamente le seguenti vaccinazioni:

  • antipneumococcico contro la polmonite;
  • un vaccino unico contro tetano, difterite e pertosse;
  • solo il vaccino contro tetano e difterite, ogni 10 anni, per chi ha già fatto il vaccino anti-pertosse;
  • antinfluenzale, una volta all’anno;
  • vaccino contro il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster);
  • vaccino contro il Covid-Sars 19.

Chiedere al proprio medico di base, al farmacista o alla sede Asl di competenza per ogni riferimento.

Naturalmente, noi di Royal Assistance promuoviamo ogni iniziativa volta a sensibilizzare la salute e prevenzione degli anziani. Allo stesso tempo, formiamo i nostri collaboratori domestici e badanti a osservare sempre scrupolosamente ogni direttiva per prevenire infortuni domestici.

Pubblicato nella categoria

Condividi questo contenuto sui social

Torna in alto