Tecnologie assistive per la disabilità

Le tecnologie assistive per la disabilità sono dispositivi e strumenti che aiutano le persone con disabilità a svolgere le attività quotidiane in modo più autonomo e indipendente. Sono prodotti appositamente progettati per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, rendendo più accessibili i luoghi di lavoro e di vita, fra le altre cose.

In questo articolo, esploreremo alcune delle tecnologie assistive più avanzate e personalizzate disponibili per le persone con disabilità.

Tecnologie assistive per la disabilità

Oggi le tecnologie assistive per la disabilità sono sempre più avanzate e personalizzate. Sono in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle persone disabili, migliorando la qualità della loro vita.

Le tecnologie assistive personalizzate possono aiutare le persone con disabilità a superare le barriere fisiche e comunicative. Possono, infatti, migliorare la loro capacità di muoversi, comunicare e interagire con il mondo che li circonda. Questi dispositivi migliorano l’autonomia e l’inclusione sociale dei disabili.

Esistono molte categorie di dispositivi di assistenza per disabili, come ad esempio:

  • dispositivi per la mobilità assistita, come le sedie a rotelle e i sollevatori per disabili;
  • ausili per la comunicazione assistita, come i sintetizzatori vocali e le tastiere speciali per persone con problemi di comunicazione;
  • dispositivi per la visione, come gli occhiali elettronici per ipovedenti e i programmi di ingrandimento per la lettura;
  • ausili per l’udito, come gli apparecchi acustici e i sistemi di amplificazione del suono;
  • strumenti per la vita quotidiana, come i tagliapasta elettrici, le cucine adattate e i telecomandi universali;
  • tecnologie assistive per le persone autistiche.

Tecnologie per assistere persone con lo spettro dell’autismo

Le tecnologie assistive per l’autismo sono dispositivi che aiutano le persone con disturbi dello spettro autistico (ASD) a comunicare e a interagire con le altre persone. Sono, ad esempio, app per tablet e smartphone, dispositivi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) e software per l’apprendimento sociale e cognitivo.

Mobilità assistita

Le tecnologie assistive per la mobilità assistita sono dispositivi che aiutano le persone con disabilità a muoversi in modo più indipendente e autonomo, in relazione al loro grado di disabilità. Parliamo di protesi, ortesi, scooter elettrici, sedie a rotelle e ascensori per le scale.

Offrono, inoltre, soluzioni per rendere più accessibili i luoghi di lavoro, così come alcuni luoghi pubblici (ove questi ne siano dotati).

Dispositivi di assistenza per persone non vedenti

Le tecnologie assistive per non vedenti sono dispositivi di assistenza progettati per aiutare le persone non vedenti o ipovedenti. Questi dispositivi includono occhiali elettronici, tastiere braille, programmi di sintesi vocale e altri strumenti per la lettura e la scrittura.

Permettono alle persone di realizzarsi anche in un hobby, essere riconosciute per un talento che grazie a questi strumenti, hanno la possibilità di esprimersi. Questo le aiuta anche a mantenere e sviluppare contatti sociali e vivere forme di aggregazione quando queste passioni diventano comuni e vengono svolte in compagnia.

Dispositivi per persone non udenti

Le tecnologie assistive per non udenti sono dispositivi di assistenza progettati per aiutare le persone non udenti o ipoudenti. Questi dispositivi includono apparecchi acustici, sistemi di amplificazione del suono,

Tecnologie assistenziali per le funzioni cognitive e la mobilità

La paralisi cerebrale è una disabilità che colpisce il movimento e la postura e può influire anche sulle funzioni cognitive. Le tecnologie assistive per la paralisi cerebrale sono dispositivi progettati per migliorare la mobilità, la comunicazione e l’indipendenza delle persone affette da questa disabilità.

Uno dei dispositivi più avanzati per la paralisi cerebrale è il robot Riablo, che aiuta nella riabilitazione motoria. Riablo utilizza la tecnologia della realtà virtuale per aiutare i pazienti a riacquistare la mobilità, migliorando l’equilibrio, la coordinazione e la forza muscolare. Il sistema di Riablo è personalizzabile per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente, rendendo la riabilitazione più efficace ed efficiente.

Un altro dispositivo utile per la paralisi cerebrale è la sedia a rotelle intelligente, che utilizza la tecnologia per il rilevamento delle pressioni e l’intelligenza artificiale per fornire una maggiore autonomia e sicurezza ai pazienti. È dotata di sensori che rilevano la postura del paziente e si adattano automaticamente alle superfici irregolari e ai diversi terreni.

Riabilitazione motoria con la realtà virtuale

La riabilitazione motoria è un processo essenziale per le persone con disabilità, che mira a ripristinare o migliorare la mobilità, la forza muscolare e la coordinazione. Includono dispositivi che aiutano i pazienti a svolgere esercizi specifici, monitorare la loro attività e valutare il loro progresso.

Uno dei dispositivi più avanzati per la riabilitazione motoria è il sistema di realtà virtuale REX. È un sistema di supporto aereo per ridurre il peso del paziente e facilitare il movimento, mentre la realtà virtuale fornisce una stimolazione visiva e uditiva per migliorare la coordinazione e la postura.

Tecnologie assistive per la disabilità degli anziani

Le tecnologie assistive per anziani sono rappresentate da sistemi di monitoraggio da remoto della salute, ausili per la vita quotidiana e tecnologie per la mobilità assistita.

Sono sistemi incentrati sull’obiettivo di garantire loro maggiore sicurezza. Rientrano tra questi i sistemi di allarme medico e le telecamere di sorveglianza per la casa, utili a prevenire incidenti e a chiedere soccorso in situazioni di emergenza, informando tempestivamente i caregivers della situazione.

Ci sono anche tutta una serie di dispositivi di assistenza per anziani finalizzati a migliorare l’autonomia e la qualità della loro vita, come i sollevatori per la vasca da bagno. Durante le ore di formazione che dedichiamo al nostro personale badante, forniamo sempre una panoramica di questi strumenti affinché siano in grado di conoscerli e utilizzarli mentre prestano servizio ai nostri assistiti.

Inoltre, è bene sapere che molte delle spese sostenute per l’acquisto di ausili e delle tecnologie sopra citate, sono spese deducibili dal reddito complessivo della persona con disabilità, come chiarito dall’Agenzia dell’Entrate. A titolo di esempio:

  • l’installazione e la manutenzione della pedana di sollevamento installata nell’abitazione della persona con disabilità;
  • l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione delle persone con disabilità (ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 104/1992) come l’acquisto di fax, modem, computer, telefono a viva voce, schermo a tocco, tastiera espansa, telefonini per sordomuti e i costi di abbonamento al servizio di soccorso rapido telefonico;
  • l’acquisto di componenti di cucine basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, per facilitare il controllo dell’ambiente da parte di persone con disabilità.

Anche il nostro servizio di telemedicina assolve il compito di facilitare la vita ai pazienti. Contattando il nostro staff, possono chiedere un consulto medico o effettuare una visita di controllo, ad esempio durante la terapia che stanno eseguendo, rimanendo comodamente a casa loro.

Chiama oggi o visita l’agenzia Royal Assistance più vicina a te per chiedere informazioni.

Pubblicato nella categoria ,

Condividi questo contenuto sui social

Scroll to Top