Aprire un centro assistenza anziani – esclusiva territoriale

Aprire un centro di assistenza anziani che offra servizi di supporto alle persone fragili o disabili, e alle loro famiglie, non è solo una missione imprenditoriale. Significa contribuire attivamente alla rete di servizi socio-assistenziali di cui ogni comunità ha sempre più bisogno. Allo stesso tempo, si tratta di un settore in cui la domanda supera l’offerta quindi un business destinato a essere di successo.

Assistiamo a un progressivo invecchiamento della popolazione italiana, come testimoniano i dati relativi alla composizione delle famiglie italiane (fonte Istat, Popolazione e famiglie). Al 1° Gennaio 2022, la fotografia Istat delle famiglie italiane mostra che:

  • l’età media è di 46,2 anni;
  • il 63,5% delle persone ha tra 15 e 64 anni;
  • ammontano al 23,8% le persone che hanno oltre 65 anni;
  • i giovanissimi, tra 0 e 14 anni, rappresentano solo il 12,7% della popolazione.

In un panorama di famiglie sempre più spesso monoparentali e con figli unici, sono generalmente le donne a farsi carico di assistere a casa i genitori fragili. Un carico che si appesantisce per la difficoltà di conciliare le ore di lavoro con quelle destinate alle cure assistenziali a domicilio.

Il modello di franchising di Royal Assistance è collaudato da oltre 10 anni di esperienza. Abbiamo già aperto il quarto centro nelle province di Padova e Venezia, aiutando oltre 5.000 famiglie.

Vogliamo far crescere il nostro progetto di sostegno sociale per il territorio. Offriamo l’opportunità di aprire un centro di assistenza qualificata per anziani a marchio Royal Assistance, con l’esclusiva territoriale.

 

Royal Assistance: il franchising di assistenza anziani

Per gestire un’agenzia in franchising di assistenza anziani sono necessarie una o due persone. Le attività da svolgere sono quelle di ascoltare le esigenze degli assistiti e coordinare figure professionali come operatori socio-sanitari e assistenti familiari, infermieri o fisioterapisti a domicilio. Inoltre, valutare altri servizi utili come il trasporto (anche di carrozzine) e l’accompagnamento, per esempio per svolgere terapie.

Cosa offriamo a chi vuole aprire una nuova agenzia di assistenza qualificata:

  • un marchio affermato nel settore;
  • una zona in esclusiva;
  • la nostra assistenza nella scelta dei locali;
  • consulenza legale per iniziare un’attività imprenditoriale;
  • styling grafico già definito per l’allestimento della vetrina e degli interni;
  • corso di formazione iniziale e un periodo di affiancamento;
  • condivisione di un software gestionale e un sito internet;
  • supporto per la ricerca e selezione del personale (OSS, assistenti familiari, ecc.).

Requisiti per aprire un nuovo centro

Chi si rivolge a noi per aprire un centro di assistenza anziani in esclusiva territoriale con il marchio Royal Assistance, deve possedere i seguenti requisiti:

  • presenza in un territorio con un bacino di utenza dai 60 mila abitanti in su (incluse zone limitrofe);
  • adibire uno spazio che abbia una superficie dai 30 ai 60 metri quadri, con vetrina fronte strada;
  • preferibilmente allestire il nuovo centro sul piano strada per agevolarne la visibilità, meglio se in una zona di forte passaggio o in prossimità di una struttura ospedaliera.

Facciamo questo lavoro da 10 anni e abbiamo sviluppato un metodo di lavoro collaudato. Abbiamo già aperto altri centri nella provincia di Padova e Venezia. Il nostro più grande successo è aver aiutato concretamente più di 5.000 famiglie in Veneto.

Siamo pronti ad affiancare chi vuole intraprendere seriamente un percorso imprenditoriale nel settore dell’Home Care. Contattaci per fissare un colloquio conoscitivo con noi per valutare l’apertura del tuo nuovo centro di assistenza anziani.

Vorresti maggiori informazione prima di contattarci? Leggi tutto sulle modalità con cui supportiamo chi decide di aprire un nuovo centro di assistenza socio-sanitaria per anziani e disabili.

Pubblicato nella categoria ,

Condividi questo contenuto sui social

Torna in alto