Il nostro personale infermieristico che opera a domicilio garantisce un servizio in grado di rispondere alle esigenze sanitarie post-ospedaliere o post-operatorie dell’assistito, tramite un’offerta personalizzata costruita sulla base dei bisogni peculiari del paziente e della sua famiglia.
L’infermiere a domicilio, un prezioso
alleato della salute
La fase post-ospedaliera è particolarmente difficile da affrontare.
Risulta di grande utilità potersi avvalere del sostegno di un infermiere a domicilio, una figura professionale altamente qualificata, in grado di affrontare tutte le possibili problematiche di carattere medico legate al post-degenza.
Gli infermieri possono intervenire con cognizione di causa nella gestione sanitaria e riabilitativa, soprattutto nei confronti di persone che presentano un quadro clinico complesso.
Affidarsi a professionisti competenti si rivela una scelta decisiva per il raggiungimento di vantaggi psico-fisici significativi per il paziente e per preservare i tempi e la qualità di vita degli altri membri della famiglia.
Un paziente, un percorso di cura
L’infermiere a domicilio non si occupa tanto di semplice assistenza, quanto di un intero processo assistenziale e di cura costruito sulla base delle specifiche esigenze della persona che beneficia della sua presenza. La gamma delle prestazioni offerte è utile ad evitare lunghe degenze in ospedale oppure ricoveri frequenti.
Accanto alla gestione di fasi post-acute o temporanee, il lavoro svolto dall’infermiere a domicilio permette di garantire il benessere psico-fisico anche nelle condizioni di sofferenza più invalidanti e croniche.
Un servizio importante, quindi, che può aiutarti in maniera efficace ad affrontare il difficile momento della dimissione ospedaliera.
La presenza di un infermiere a domicilio assicura un intervento sollecito, preciso e tempestivo utile a fronteggiare ogni tipo di esigenza medica di sostegno, prevenzione e mantenimento dello stato di salute dell’assistito.
- L’infermiere può fare iniezioni singole o cicliche intramuscolari e sottocutanee
- Si occupa di flebo, clisteri e clismi evacuativi
- È esperto nella medicazione e nell’assistenza in fase post-operatoria. Ad esempio, può trattare le lesioni da pressione, le piaghe da decubito, le ulcere croniche
- si occupa della somministrazione delle terapie
- E’ formato per intervenire subito nell’avvio e nel mantenimento dei cicli di cure in momenti critici per la salute.
- Effettua la misurazione dei parametri vitali
- In caso di complicanze nella masticazione e deglutizione, gestisce la nutrizione enterale e parenterale
L’infermiere a domicilio non si occupa tanto di semplice assistenza, quanto di un intero processo assistenziale e di cura costruito sulla base delle specifiche esigenze della persona che beneficia della sua presenza. La gamma delle prestazioni offerte è utile ad evitare lunghe degenze in ospedale oppure ricoveri frequenti.
Accanto alla gestione di fasi post-acute o temporanee, il lavoro svolto dall’infermiere a domicilio permette di garantire il benessere psico-fisico anche nelle condizioni di sofferenza più invalidanti e croniche.
Un servizio importante, quindi, che può aiutarti in maniera efficace ad affrontare il difficile momento della dimissione ospedaliera.
La presenza di un infermiere a domicilio assicura un intervento sollecito, preciso e tempestivo utile a fronteggiare ogni tipo di esigenza medica di sostegno, prevenzione e mantenimento dello stato di salute dell’assistito.
- L’infermiere può fare iniezioni singole o cicliche intramuscolari e sottocutanee
- Si occupa di flebo, clisteri e clismi evacuativi
- È esperto nella medicazione e nell’assistenza in fase post-operatoria. Ad esempio, può trattare le lesioni da pressione, le piaghe da decubito, le ulcere croniche
- si occupa della somministrazione delle terapie
- E’ formato per intervenire subito nell’avvio e nel mantenimento dei cicli di cure in momenti critici per la salute.
- Effettua la misurazione dei parametri vitali
- In caso di complicanze nella masticazione e deglutizione, gestisce la nutrizione enterale e parenterale
