Il servizio di telemedicina offre la possibilità di ricevere un consulto grazie all'utilizzo del tuo computer o smartphone. Entrerai in contatto direttamente con i professionisti di riferimento senza rinunciare alla comodità di casa tua. Una soluzione a portata di tutti e che preserva la salute delle persone più fragili evitando loro spostamenti e attese. Semplice, comodo ed efficace.

Telemedicina
cos'è e come funziona

La telemedicina è il nuovo servizio in casa Royal Assistance per unire all'assistenza domiciliare e qualificata alla persona, anche la sicurezza di poter ricevere consulti online da parte di medici e professionisti di riferimento. 

Grazie alla telemedicina, i pazienti hanno infatti, oggi, la possibilità di ricevere assistenza sanitaria a distanza. Tutte quelle persone che hanno serie difficoltà a muoversi da casa per raggiungere le strutture ospedaliere o hanno patologie tali per cui restare a casa è utile a preservare la loro salute, possono richiedere un consulto online a distanza, utilizzando computer, smartphone o altri dispositivi connessi.

Si tratta di un'innovazione abbastanza recente in Italia in quanto il testo di riferimento è stato approvato il 17 dicembre 2020 dal Ministero della Salute.

La telemedicina consente lo scambio di informazioni tra operatori e strutture sanitarie e consente lo svolgimento di teleconsulti o tele-visite. Un servizio che noi di Royal Assistance abbiamo fortemente voluto implementare per offrire, ancora una volta, una valida soluzione a chi soffre di malattie croniche e deve effettuare visite di monitoraggio.

Telemedicina

Tramite i consulti online è possibile per i medici raccogliere dati su base periodica e garantire la continuità assistenziale, qualunque siano le circostanze e le possibilità motorie dei nostri assistiti.

Anche nei casi di diagnosi di problemi di lieve entità o per controlli di routine, per il follow-up nel caso di malattie croniche. La telemedicina, tuttavia, non vieta un contatto tra medico e assistito quando necessario.

Sarà sufficiente utilizzare un'applicazione di videocomunicazione (da Skype a Zoom a Meet) per ricevere un consulto online con il medico interessato e ricevere l'eventuale prescrizione medica.

La telemedicina è stata ampiamente recepita da un buon numero di strutture ospedaliere ed è garantito lo scambio in formato elettronico di informazioni sanitarie che riguardano il paziente.

Tutti i vantaggi del teleconsulto

I vantaggi di ricorrere alla telemedicina sono emersi proprio di recente, alla luce della pandemia in corso. Si sono evidenziati alcuni motivi per i quali è non solo conveniente ma anche opportuno promuovere il teleconsulto.

In primo luogo consente di proteggere meglio sia il personale sanitario sia i pazienti, evitando il contatto ove non strettamente necessario ai fini della visita.

Se parliamo di controlli di routine, visite di screening o follow-up in seguito a terapie domiciliari, optare per la visita online può essere una valida soluzione ed altrettanto pratica per la raccolta puntuale e costante dei dati del paziente.

Chi è ospite in una residenza per anziani ed è più fragile di altri, deve salvaguardare sé stesso e la comunità di persone con cui giornalmente condivide spazi e routine. Durante la pandemia abbiamo visto come le persone con più di 65 anni di età siano state colpite dalla pandemia. 

Noi di Royal Assistance vogliamo andare incontro anche alle loro esigenze, senza obbligarle a lasciare la casa di cura per svolgere visite mediche. 

Infine, chi vive nelle zone rurali, a parecchi chilometri di distanza dalle strutture ospedaliere o gli ambulatori ai quali dovrebbero rivolgersi per un controllo assolutamente routinario, può ricevere anche online l'assistenza medica a cui ha diritto. 

Noi di Royal Assistance vogliamo andare incontro a tutte le esigenze di chi ha difficoltà ad effettuare spostamenti per svolgere visite mediche. La telemedicina garantisce l'effettuazione della visita online nel pieno rispetto delle norme vigenti
Telemedicina 1 3

La telemedicina permette alle persone anziane, fragili o disabili di ricevere assistenza medica online

Telemedicina 1 1

La telemedicina è stata recepita dal nuovo testo regolamentare autorizzato
il 20 dicembre 2020

Telemedicina 1 4

Grazie ad un teleconsulto sarà possibile evitare spostamenti non necessari per visite di routine

Telemedicina 1 2

Un servizio all'avanguardia che ridimensiona il ruolo dei caregivers e li solleva da molte incombenze

Telemedicina

Un modo per prenderci cura delle persone anziane ospiti di case di cura, salvaguardando la loro salute

Siamo felici quindi di accogliere tutte le richieste di informazioni per questo nuovo servizio che, siamo sicuri, sarà capace di soddisfare i bisogni di molti anziani, persone malate o disabili che sono impossibilitate a muoversi da casa.

Iscriviti alla newsletter

Newsletter Signup
Scroll to Top